Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] si può vedere nell'illustrazione tratta da un lavoro di G. Kanizsa (fig. 6), attraverso il gioco dei completamenti 1935 (trad. it. Firenze, Giunti-Barbera, 1965).
L.M. Lorenzetti, A. Antonietti, Processi cognitivi in musica, Milano, Angeli, 1986.
S ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] A. Frangipane, C. artistica dal 1783 al 1860, Napoli 1961, 538-539. Su A. Mazzia: C. Lorenzetti, L'Accad. di B.A. di Napoli (1752-1952): A. Mazzia e G. Morelli assistenti di Postiglione, Firenze 1953, 124; Cat. della I.a Mostra d'Arte cal. (Catanzaro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di Assisi e nelle derivazioni di Ambrogio Lorenzetti. Il persistere di un vivo interesse per de la curiosité, GBA 21, 1880, suppl., pp. 168-169; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] stilistiche sotto nomi-simbolo come Ugolino Lorenzetti, Maestro della Madonna Rucellai ecc."; per , Napoli 1842, pp. 5, 7-14, 16, 20-25, 27-29, 43 s., 56; G. Frizzoni, Napoli nei suoi rapporti coll'arte del Rinascimento, in Arch. stor. ital., s. 4, ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] con l’area sabina (cfr. § 2.3; Lorenzetti 1993; Dardano 1999).
Fra i dialetti che abbiamo definito ˈʃi] «così come fai tu», [lːuˈʃi] «così come fa lui o loro»;
(g) l’uso di tenere per avere non ausiliare ([ˈtɛngo tre ˈfːiji] «ho tre figli»).
...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] Caracciolo, Torino 1991, pp. 308-364 (con L. Lorenzetti).
Lessico di frequenza dell’italiano parlato - LIP, Milano Roma-Bari 2003; Gli Italiani e la lingua, a cura di F. Lo Piparo - G. Ruffino, Palermo 2006; Per T. D.M., a cura di A.M. Thornton - ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] l'affresco (1330-1340) di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena che, illustrando studies and the early calendar landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47.
G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] alle quattro sculture che ornano la Fontana dei quattro fiumi di G.L. Bernini nel centro di piazza Navona.
Le prime, infatti concetto. È ciò che fa, per es., A. Lorenzetti nel grande affresco del Buon Governo realizzato per il Palazzo Pubblico ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] . Un quarto ca. della raccolta è dedicato a calcoli di g. che si apparentano, per la maggior parte, a quelli degli nel duomo di Pisa (1302-1311), negli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena (1339), nel sepolcro di Roberto ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] codici e le arti a Montecassino, III, Montecassino 1870, pp. 369-387; G.A. Galante, Guida sacra alla città di Napoli (1872), a cura di N in Capitolium, X (1934), pp. 541-545; C. Lorenzetti, La pittura napoletana del secolo XVIII, in La pittura ...
Leggi Tutto