Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] , in Quellenschriften für Kunstegeschichte, Vienna 1890, pp. 302, 361-362; J. Morelli, Bibliotheca Graeca et Latina, I, p. 413; G. A. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, p. 12; A. E. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, raccolte ed ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] . Bandini, A. Brizi ed altri, Il Catasto dei terreni, Firenze 1940; L. Lorenzetti, Manuale di estimo catastale, Milano 1941; L. Einaudi, La terra e l'imposta, Torino 1942; G. Medici, Lezioni di estimo, Bologna 1942; A. Brizi, Estimo agrario, Città di ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] recentemente rimessi in luce, e per una tavola a tempera di Ambrogio Lorenzetti.
V. tavv. XLV e XLVI.
Bibl.: E. Piccolomini, Alc. del duomo di P., in Riv. d'Arte (VI), 1909, pp. 85-94; G. B. Mannucci, Pio II e Pienza, in Bull. sen. di st. patria, XXI ...
Leggi Tutto
. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] i migliori maestri senesi, dal Barna ai fratelli Lorenzetti. Non mancano però interessanti edifici sacri di questo etrusca, Cortona 1884; A. Della Cella, Cortona antica, Cortona 1900; G. Mancini, Cortona, Bergamo 1909; Min. P. I., Elenco degli ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] pittura senese, tra le quali due di Ambrogio Lorenzetti. Nell'oratorio di S. Maria Primerana si notano Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1905 (ult. ed.); G. Carocci, I dintorni di Firenze, I, Firenze 1906; E. Galli, in Atti ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] d'Italia, in Ist. stor. ital., Roma 1905; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, 6ª ed., Bergamo 1922-1926; G. Boschieri, Cimeli del Bucintoro, in Rivista della città di Venezia (1925), p. 356; M. N. Mocenigo, L'arsenale di Venezia, Roma ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] all'Orto con dipinti a fresco di un seguace dei Lorenzetti; la chiesa di S. Agostino a due piani, . Il Medioevo, Torino 1927, pp. 55, 575, 684, 786, 820, 707, 715; G. De Nicola, Arte inedita in Siena nel suo antico territorio, in Vita d'arte, IX, ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] S. Miniato di Firenze, 1387).
Lo studio del Lorenzetti e del maestro del Trionfo della Morte lo spinge , Niccolò di Pietro Lamberti, ecc., in Il Vasari, II (1928). Per Parri di S.: G. Vasari, Vita di P. S., a cura di M. Salmi, Firenze 1914; R. van ...
Leggi Tutto
Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] Maitland di New York. Ispirata a quella di Simone e dei Lorenzetti, l'arte vigorosa di B., nel suo complesso, segna un a quelle di Bartolo di Fredi e di Andrea di Bartolo.
Bibl.: G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 ...
Leggi Tutto
Nome dato al tipico travestimento con cui i Veneziani nel sec. XVIII amavano mascherarsi: la sua foggia raggiunse la sua forma definitiva nel Settecento. Risultava composto di un mantelletto nero di seta, [...] .: P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1908, III, p. 203; Coyer, Voyages d'Italie et de Hollande, Parigi 1775; G. Fogolari, In Tabarro e bautta, in Settecento Veneziano, Strenna dell'Illustrazione Italiana, Milano 1924-25. ...
Leggi Tutto