• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

BAROVIER

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] , in Quellenschriften für Kunstegeschichte, Vienna 1890, pp. 302, 361-362; J. Morelli, Bibliotheca Graeca et Latina, I, p. 413; G. A. Moschini, Guida per l'isola di Murano, Venezia 1808, p. 12; A. E. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, raccolte ed ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO DI RISVEGLIO – AGOSTINO BARBARIGO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO SALVIATI – LUDOVICO CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROVIER (1)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] . Bandini, A. Brizi ed altri, Il Catasto dei terreni, Firenze 1940; L. Lorenzetti, Manuale di estimo catastale, Milano 1941; L. Einaudi, La terra e l'imposta, Torino 1942; G. Medici, Lezioni di estimo, Bologna 1942; A. Brizi, Estimo agrario, Città di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – IMPOSTA SUL REDDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BASE IMPONIBILE – FOTOGRAMMETRIA

PIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENZA (A. T., 24-25-26 bis) Renato PIATTOLI Anna Maria CIARANFI Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] recentemente rimessi in luce, e per una tavola a tempera di Ambrogio Lorenzetti. V. tavv. XLV e XLVI. Bibl.: E. Piccolomini, Alc. del duomo di P., in Riv. d'Arte (VI), 1909, pp. 85-94; G. B. Mannucci, Pio II e Pienza, in Bull. sen. di st. patria, XXI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIENZA (1)
Mostra Tutti

CORTONA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] i migliori maestri senesi, dal Barna ai fratelli Lorenzetti. Non mancano però interessanti edifici sacri di questo etrusca, Cortona 1884; A. Della Cella, Cortona antica, Cortona 1900; G. Mancini, Cortona, Bergamo 1909; Min. P. I., Elenco degli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – DIONISIO D'ALICARNASSO – URBANO DA CORTONA – PALAZZO PRETORIO – LUCA SIGNORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTONA (2)
Mostra Tutti

FIESOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] pittura senese, tra le quali due di Ambrogio Lorenzetti. Nell'oratorio di S. Maria Primerana si notano Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1905 (ult. ed.); G. Carocci, I dintorni di Firenze, I, Firenze 1906; E. Galli, in Atti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA ROBBIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – FRANCESCO DA SANGALLO – AMBROGIO LORENZETTI – LORENZO DI CREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIESOLE (2)
Mostra Tutti

BUCINTORO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] d'Italia, in Ist. stor. ital., Roma 1905; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata, 6ª ed., Bergamo 1922-1926; G. Boschieri, Cimeli del Bucintoro, in Rivista della città di Venezia (1925), p. 356; M. N. Mocenigo, L'arsenale di Venezia, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SPOSALIZIO" DEL MARE – ARSENALE DI VENEZIA – ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO CORRADINI

MASSA Marittima

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Marittima (A. T., 24-25-26) Attilio MORI L. L. M. * Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] all'Orto con dipinti a fresco di un seguace dei Lorenzetti; la chiesa di S. Agostino a due piani, . Il Medioevo, Torino 1927, pp. 55, 575, 684, 786, 820, 707, 715; G. De Nicola, Arte inedita in Siena nel suo antico territorio, in Vita d'arte, IX, ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO LORENZETTI – GOLFO DI FOLLONICA – TADDEO DI BARTOLO – GIOVANNI PISANO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA Marittima (1)
Mostra Tutti

SPINELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLO (Spinelli) György Gombosi Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico: Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] S. Miniato di Firenze, 1387). Lo studio del Lorenzetti e del maestro del Trionfo della Morte lo spinge , Niccolò di Pietro Lamberti, ecc., in Il Vasari, II (1928). Per Parri di S.: G. Vasari, Vita di P. S., a cura di M. Salmi, Firenze 1914; R. van ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO (1)
Mostra Tutti

BARNA o Berna

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore senese fiorito nella seconda metà del 1300, identificabile forse con un maestro Barna Bertini, giurato alla mercanzia di Siena e ricordato nel 1340. Sebbene sulla esistenza stessa di un Barna o [...] Maitland di New York. Ispirata a quella di Simone e dei Lorenzetti, l'arte vigorosa di B., nel suo complesso, segna un a quelle di Bartolo di Fredi e di Andrea di Bartolo. Bibl.: G. de Nicola, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: VERGINE ANNUNZIATA – ANDREA DI BARTOLO – BARTOLO DI FREDI – NUOVO TESTAMENTO – FIERA LETTERARIA

BAUTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato al tipico travestimento con cui i Veneziani nel sec. XVIII amavano mascherarsi: la sua foggia raggiunse la sua forma definitiva nel Settecento. Risultava composto di un mantelletto nero di seta, [...] .: P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, Bergamo 1908, III, p. 203; Coyer, Voyages d'Italie et de Hollande, Parigi 1775; G. Fogolari, In Tabarro e bautta, in Settecento Veneziano, Strenna dell'Illustrazione Italiana, Milano 1924-25. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PIETRO LONGHI – CANALETTO – QUARESIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali