• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [290]
Biografie [239]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [21]
Letteratura [15]
Storia [15]
Lingua [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Musica [7]

LORENZETTI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZETTI, Pietro Arduino Colasanti Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] personalità distinte, convenzionalmente indicate con i nomi di Maestro della Madonna di S. Pietro Ovile e Ugolino Lorenzetti. V. tavv. CXVII-CXX. Bibl.: G. Vasari, Vita di P. L., con introduzione di F. Mason Perkins, Firenze 1912; B. Berenson, Essays ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Pietro (3)
Mostra Tutti

LORENZETTI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LORENZETTI, Carlo Alexandra Andresen Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] la licenza della fantasia. Vedi tav. f.t. Bibl.: G. Carandente, C. Vivaldi, M. Volpi, Lorenzetti, Galleria La Salita, Roma 1965; M. Volpi Orlandini, C. Vivaldi, Lorenzetti, ivi 1969; G.C. Argan, Lorenzetti, Galleria Tiziana, New York 1970; F. D'Amico ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] protagonisti sono Duccio di Buoninsegna, S. Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guido da Siena, L. Memmi, Luca di delle Poste), oggetto di un concorso nel 1988 (tra i partecipanti, G. De Carlo, O.M. Ungers, lo studio Martorell, Bohigas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] visive sono quelle di F. Lo Savio, del Gruppo Uno, a Roma; in scultura, N. Carrino, G. Uncini e, soprattutto dagli anni 1980, C. Lorenzetti. Negli anni 1980 si sviluppa anche la cosiddetta nuova-figurazione in cui echi dell’informale si uniscono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Arezzo

Enciclopedia on line

Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] pieve di S. Maria (sec. 12°-13°; polittico di P. Lorenzetti, 1320); la cattedrale (iniziata nel 1277); la chiesa gotica di S piazza del Comune (od. piazza Grande) fu ridisegnata da G. Vasari con la realizzazione delle Logge, mentre emblema del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

Assisi

Enciclopedia on line

Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] italiana (Cimabue, Giotto, Simone Martini, Pietro Lorenzetti). Altri importanti lavori furono eseguiti nel 15° sec è la cinquecentesca basilica di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Alessi intorno alla Porziuncola. Sul monte Subasio si conservano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDULGENZA PLENARIA – ORDINE FRANCESCANO – STATO DELLA CHIESA – MONTE SUBASIO – PORZIUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assisi (4)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] gotico e volse ad altri modi Simone Martini e i Lorenzetti; ma pur in questi si risente la discendenza da D pp. 63-80 e 554-90; C. H. Weigelt, D. di Buoninsegna, Lipsia 1911; G. De Nicola, Mostra di opere di D. e della sua scuola, Siena 1912; id., in ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO" DI BASILIO II – BIBLIOTECA VATICANA – ARTE BIZANTINA – ALTAR MAGGIORE – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

VANNI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Lippo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] e di Lippo Memmi, osservatore acuto dell'arte dei Lorenzetti, è fra i minori senesi del Trecento uno dei p. 98; B. Berenson, Essays in Sienese painting, New York 1918, pp. 37-41; G. De Nicola, Studii sull'arte senese, in Rass. d'arte, 1919, p. 95; F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Lippo (3)
Mostra Tutti

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo Anna Maria Ciaranfi Pittore e miniatore senese del sec. XIV, nato sui primi del Trecento, morto nel 1363. Varie notizie della vita lo mostrano cittadino influente. Conosciuto [...] queste due opere certe come piuttosto statica. Ricordi dei Lorenzetti si alternano e mescolano con quelli di Lippo Memmi San Gimignano, Siena, ecc. (V. miniatura, XXIII, tav. XCVI). Bibl.: G. Milanesi, Doc. per la st. d. arte senese, Siena 1854; P. D ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGLIACCI, Niccolò di ser Sozzo (3)
Mostra Tutti

TRAINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAINI, Francesco Pittore pisano, ricordato in numerosi documenti dal 1321 al 1347. Nel 1363 gli viene allogata dai domenicani la grande tavola col Trionfo di San Tommaso d'Aquino nella chiesa di Santa [...] finissima ed esperta, si rivela seguace di Simone Martini e dei Lorenzetti. Bibl.: F. Bonaini, Mem. ined. intorno alla vita e Ein Gemälde von F. Traini, in Belvedere, VIII (1925), pp. 100-101; G. Gombosi, F. Tr. e Firenze, in Dedalo, VII (1926-27), pp ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAINI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali