• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [188]
Arti visive [91]
Religioni [28]
Letteratura [29]
Storia [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Musica [14]
Archeologia [7]
Strumenti del sapere [7]

FRATINO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATINO, Cesare Pier Paolo Pancotto Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] Talk. Milan, in The Studio, LXVIII (1916), pp. 126, 128; G. Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La in Emporium, LIX (1924), p. 296; A. Lancellotti, Le Biennali veneziane del dopoguerra XII-XIII-XIV, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDUCCI, Conte

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDUCCI, Conte Delfina Giovannozzi Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] Dialloghi familliari, Ancona 1580, p. 10; E. Lancellotti, Dizionario storico degli uomini illustri di Ancona, Sala Géographie du Moyen Âge, II, Bruxelles 1852, p. 106; G. Bevilacqua, Cenni storici su di alcuni geoidrografi anconitani, Ancona 1862, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPACCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACCINI, Giovanni Battista. Matteo Al Kalak – Nacque a Modena il 19 luglio 1570 da Giberto e da Bianca Pazzani (o Pacciani). Il battesimo, celebrato il 24 luglio 1570 nella parrocchia della cattedrale, [...] due sono un rifacimento dei diari di Iacopino e Tommasino Lancellotti, mentre i restanti riportano gli episodi di cui Spaccini dell’infante Isabella Savoia d’Este (1617-1630), a cura di G. Biondi, Modena 2001. Fonti e Bibl.: Modena, Archivio storico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA BARBIERI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO TIRABOSCHI – ALESSANDRO D’ESTE – CESARE D’ESTE

FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTI, Bonifazio, detto il Montolmo Rosario Contarino Nacque a Montolmo (o Mont'Olmo, poi Pausula, infine, oggi, Corridonia, in provincia di Macerata) intorno al 1576, da una famiglia di buona condizione [...] sacra con la diffusione del concettismo. Il F., dal Lancellotti (p. 186) annoverato tra i seguaci di F. 1908, p. 195; P. Bartolazzi, Montolmo, Pausula 1887, pp. 178 s.; G. Natali, Letterati e artisti pausulani, in Nel I centenario della morte di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCIARI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio Renzo Negri Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] Murtola e altri; lo ricordano con onore il Lancellotti (L'Hoggidì, Venezia 1658, II, p. 415 1839, passim; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli, Roma 1884, p. 95; M. Faloci Pulignani, Il poema "Seraphidos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMARA, Pietro Licia Donati Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] Gigli si esibirono nella Lucia di Lammermoor (1932), G. Lauri Volpi nei Pagliacci (1933), M. Del New York 1949, ad Indicem; Suppl., I, ibid. 1957, ad Indicem;A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1953, ad Indicem;H. Stoddard, Symphony Conductors of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Giuseppe Maria de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giuseppe Maria Francesca Fausta Gallo de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688. La madre morì subito [...] misteriose il 18 febbr. 1743. Fonti e Bibl.: Roma, Palazzo Lancellotti, Archivio Medici di Ottaiano, Rubrica 1, sez. 1.1; sez Bianco - R. Nieri, I, 1723-1746, Roma 1980, pp. 288 s.; G. Manno, Storia di Sardegna…, IV, Torino 1827, nn. 1623 s., 1635; O ... Leggi Tutto

FRANCHI, Cesare, detto il Pollino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI (Francia), Cesare, detto il Pollino Paolo Di Paola Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e miniatore, nato probabilmente a Perugia e attivo in Umbria e a Roma nell'ultimo [...] Shaw (1976). Fonti e Bibl.: Perugia, Bibl. comunale Augusta, ms. 1886: O. Lancellotti (sec. XVII), Feste mobili, f. 17r; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, p. 382; G.F. Morelli, Brevi notizie delle pitture e sculture che adornano l'augusta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Domenico (detto il Corazza) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] Barsali, Ville di Roma, Roma 1970, p. 316; P. Petraroia, Villa Lancellotti, in Villa e paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, catal. M. Tantillo Mignosi, Roma 1980, pp. 198 ss.; G. Borghini, Peruzzi, Cesare da Sesto e altre presenze nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNETI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Stefano Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] 7, pp. 4-7; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi, Napoli 1916, pp. 237-240; A. Lancellotti, Bianco e nero e Arte decorativa, in La Fiamma, III (1921), 26/28, p. 9; G. A. Lo Monaco, La XL Esposizione della "Salvator Rosa", in La Tribuna, 14 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali