• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [41]
Storia [26]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [7]
Economia [5]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Manduria, in provincia di Lecce, nel 1902 Pietro Lacaita, prete socialmente impegnato, diede vita a una tipografia 2000 pagine di Gramsci, I, Nel tempo della lotta (1914-1926), a cura di G. Ferrata, N. Gallo, Milano 1964, pp. 193-194, 193. 18 S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] vol., Galeati, Imola 1923. G. Mazzini, Dei doveri dell’uomo, in Id., Scritti editi ed inediti, 69° vol., Galeati, Imola 1935. D. Mengozzi, Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Piero Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] e le minoranze evangeliche, cit., p. 347. 64 G. Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche, cit., p. G. Fubini, La condizione giuridica dell’ebraismo italiano, Firenze 1998, p. 63. 83 Sull’origine della norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione Domenico De Robertis È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] e per le Rime tenendo conto all'occasione dell'edizione a cura di G. CONTINI, Torino, Einaudi, 1946. Per la tradizione estravagante di quelle dantesca, in Studi in onore di Antonio Corsano, Manduria, Lacaita, 1970, e La «nuova matera», e la svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Meridionale, questione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meridionale, questione GGuido Pescosolido di Guido Pescosolido Meridionale, questione sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] e C. Vivanti), Torino: Einaudi, 1985. Bodo, G., Viesti, G., La grande svolta. Il Mezzogiorno nell'Italia degli anni Novanta intervento straordinario nel Mezzogiorno (1950-1993), Manduria: Lacaita, 2000. Centro permanente pei problemi del mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – INDUSTRIA METALMECCANICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] n. 346; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura del G. Dei Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 236 s.; B. Capasso, Historia super Dantis Aldigherii comoediam, a cura di J. Ph. Lacaita, I, Florentiae 1887, pp. 432-451; A. Gaudenzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana

Cristiani d'Italia (2011)

La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana Francesco Margiotta Broglio La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] Atti della Costituzione sull’art. 7, a cura di A. Capitini, P. Lacaita, Manduria-Perugia 1959, pp. 406 segg., e, soprattutto, F. Finocchiaro, Art. totalitario, ed. Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o.d.g. 14 marzo è in Atti del Pnf, VII, I, 85. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Assemblea costituente [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Carlo Bersani Abstract Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] suo pensiero e cui ha peraltro dedicato un testo (La Pira, G., Il valore della persona umana, ora anche Firenze, 2009), che (a cura di), Costituenti ombra, Roma, 2010; Capitini, A.-Lacaita, P. (a cura di), Gli atti dell'Assemblea costituente sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

SORDELLO DA GOITO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORDELLO DA GOITO Marco Grimaldi – Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] .15; 236.12 = 437.38; 437.10 = 76.2; 437.11 = 76.7). G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I. e II. d’Angiò..., Napoli 1863; Dantis Aldigherij comoediam, [...] a cura di J.P. Lacaita, Florentiae 1887; R. Sternfeld, Karl von Anjou als ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – SANTIAGO DI COMPOSTELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO DA GOITO (3)
Mostra Tutti

COPPINO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINO, Michele Giuseppe Talamo Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] segnato un rinnovamento degli studi di storia della scuola negli anni Settanta, oltre a G. Vigo, Istruzione e sviluppo econ. in Italia nel sec. XIX, Torino 1971; G. C. Lacaita, Istruzione e sviluppo industriale in Italia, 1859-1914, Firenze 1973, (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSTINO FORTUNATO – OBBLIGO SCOLASTICO – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPINO, Michele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lattare
lattare v. tr. e intr. [dal lat. lactare, der. di lac lactis «latte»], ant. o region. – 1. tr. Allattare: vo’ che tu sappia come io del mio latte ho lattato il giovine (Bandello); furono lattati e nudriti da una lupa (G. Villani); anche fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali