• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [41]
Storia [26]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [7]
Economia [5]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] d’Italia. Paradigmi e protagonisti, a cura di A. Quadrio Curzio, M. Fortis, Bologna 2012 (in partic. C.G. Lacaita, Risorgimento politico e Risorgimento economico, pp. 79-101; P. Bianchi, L’industria alimentare italiana dall’Unità alla globalizzazione ... Leggi Tutto

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] e finanzieri, t. 1, pp. 249-337; R. Giannetti, Tecnologia ed economia del sistema elettrico, t. 1, pp. 355-448; C.G. Lacaita, Politecnici, ingegneri e industria elettrica, t. 2, pp. 603-44; A. Laszlo, I. Masulli, Elettricità e vita sociale, t. 2, pp ... Leggi Tutto

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] dell’elettrotecnica tra ricerca e industria, in Scienza tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a cura di C.G. Lacaita, Milano 2000, pp. 113-25. Il gruppo Edison, 1883-2003, a cura di C. Pavese, M. Fortis, A. Quadrio Curzio, 2 ... Leggi Tutto

Le esposizioni di arti e industrie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le esposizioni di arti e industrie Sergio Onger La nascita delle esposizioni Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] Londra del 1862, in Id., Industria e politica nella storia d’Italia. Scritti scelti: 1861-1916, a cura di C.G. Lacaita, 1985, p. 153). Il governo italiano impegnò ingenti risorse non solo per permettere a un gran numero di espositori di partecipare ... Leggi Tutto

Chimica e società: la mediazione politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Chimica e società: la mediazione politica Luigi Cerruti Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] chimica tra Ottocento e Novecento, in Scienza, tecnica e modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, a cura di C.G. Lacaita, Milano 2000, pp. 147- 72. L. Cerruti, La comunità dei chimici nel contesto scientifico internazionale, 1890-1940, in Una ... Leggi Tutto

Milano e la borghesia degli imprenditori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Milano e la borghesia degli imprenditori Pier Luigi Porta L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] in Italia fra Otto e Novecento, a cura di E. Decleva, C.G. Lacaita, A. Ventura, Milano 1995. Milano e la Lombardia nella civiltà nazionale, Milano 1995. C.G. Lacaita, Ingegneri, Politecnico e cultura economica a Milano, in Milano nel primo Novecento ... Leggi Tutto

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Torino 1970; Id., Carlo Cattaneo e le riforme, in L’opera e l’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Carlo G. Lacaita, I, Bologna 1975, pp. 11-35; su Cattaneo economista cf. Luigi Einaudi, Introduzione a Carlo Cattaneo, Saggi di economia rurale, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA

L'economia civile (1750-1850)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L’economia civile (1750-1850) Pier Luigi Porta Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] 1975. Edizione nazionale delle Opere di Cesare Beccaria, diretta da L. Firpo, G. Francioni, 16 voll. (di cui manca solo il 3°), Milano 1984 L’opera, a cura di C.G. Lacaita, Bologna 1975, pp. 207-44. J.G.A. Pocock, The Machiavellian moment. Florentine ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] modello scientifico americano, in Le vie dell’innovazione. Viaggi tra scienza, tecnica ed economia (secoli XVIII-XX), a cura di C.G. Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55. Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La formazione professionale tra filantropia e istituzioni Elena Canadelli Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] , a cura di V. Marchis, Torino 2010. Scienza, tecnica e industria nei 150 anni di Unità d’Italia, a cura di C.G. Lacaita, P.P. Poggio, Milano 2011. R. Passione, Le origini della psicologia del lavoro in Italia. Nascita e declino di un’utopia liberale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lattare
lattare v. tr. e intr. [dal lat. lactare, der. di lac lactis «latte»], ant. o region. – 1. tr. Allattare: vo’ che tu sappia come io del mio latte ho lattato il giovine (Bandello); furono lattati e nudriti da una lupa (G. Villani); anche fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali