• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [41]
Storia [26]
Letteratura [8]
Storia contemporanea [7]
Economia [5]
Filosofia [6]
Religioni [6]
Istruzione e formazione [5]
Diritto [4]
Temi generali [3]

CAVALCANTI, Cavalcante del

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Cavalcante del Gianni Ballistreri Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] Dino Compagni e la sua Cronica, II, Firenze 1879, ad Indicem; Benvenuti de Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherii Comediam..., a cura di G. F. Lacaita, I, Florentiae 1887, pp. 340 ss.; B. Croce, La poesia di Dante, Bari 1920, pp. 20, 77. ... Leggi Tutto

GERI d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERI d'Arezzo Simona Foà Nacque ad Arezzo intorno al 1270 da Federigo, probabilmente di professione notaio. Non si sa con precisione dove abbia compiuto gli studi giuridici (forse proprio nello Studio [...] curia del duca di Calabria sono testimoniati anche da una lettera di G. a Berardo d'Aquino, ciambellano del duca, in occasione della morte Imola, Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, IV, Firenze 1887, p. 62; F. Novati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FRANCESCO DA BARBERINO – GUGLIELMINO UBERTINI – FRANCESCO ZABARELLA – BENVENUTO DA IMOLA

Talice, Stefano da Ricaldone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Talice, Stefano da Ricaldone Vittorio Russo , Per primo il Renier, nel 1884, dette notizia di Un commento a D. del sec. XV inedito e sconosciuto, contenuto in un codice palatino, " opus " e " lectura [...] notizia (" nel volume di appendice alla... storia Acquese " di G. Biorci) di uno Stefano T. da Ricaldone, uomo " Comoediam nunc primum integre in luce editum..., a c. di J. P. Lacaita, Firenze 1887; L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C., ibid. 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – ALTO MONFERRATO – AGRICOLTURA – LAGNASCO – PIEMONTE

ODERISI da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISI da Gubbio S. Maddalo Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] secoli XIII e XIV, Firenze 1947; Benvenuto da Imola, Comentum super Dantis Aldigherii Comoediam, a cura di F. Lacaita, Firenze 1887, III, pp. 308-309; G. Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, a cura di L. Ragghianti, C.L ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – GUIDO GUINIZZELLI – DECRETUM GRATIANI – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISI da Gubbio (3)
Mostra Tutti

FERRARIO, Ottavio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco Aldo Gaudiano Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] Fatebenefratelli, XXVI (1961), pp. 946-949;XXVII (1962), pp. 33-37; G.Russotto, P. O. F., in S. Giovanni di Dio e il suo Ordine ospedaliero, II, Roma 1969, pp. 170-174; C. E. Lacaita, Alle origini del "Politecnico" di C. Cattaneo (con un inedito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

CARPEGNA, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA (Carpigna), Guido di PP. Peruzzi Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] Comentum super Dantis Aldigheris Comoediam, a cura di J. Ph. Lacaita, III, Florentiae 1887, p. 389; H. Rubei Historiarum pp. 61 s.; O. Olivieri, Mem. del Montefeltro, a cura di G. Ginepri, Pennabilli 1880, pp. 104, 106, 117; M. Salvadori, Compendio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Antonio Luigi Ambrosoli Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] Franklin (Milano 1842) e Cenni su la vita di G. Galilei (ibid. 1843). Egli vi sottolineava il dovere dell in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, p. 105; C. Lacaita, Carlo Cattaneo. Scritti tecnici e scientifici, I, 1823-1848, Firenze 1969, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CARLO CATTANEO – GIURISPRUDENZA – METEOROLOGIA – RISORGIMENTO

Dante Society Of America

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dante Society Of America Tommaso Pisanti L'idea di fondare una società dantesca americana nacque, nel 1880, a conclusione di tutto un periodo fervido di studi intorno a D., lungo una linea di continuità [...] .B. Fletcher, J.E. Shaw, E.H. Wilkins, C.S. Singleton, T.G. Bergin. Per alcuni anni la Società (dopo il 1930) ha dovuto affrontare non lievi difficoltà , il cui figlio aveva già dato incarico al Lacaita di apprestare l'edizione in cui oggi si legge ... Leggi Tutto

BENINCASA d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA d'Arezzo Gianfranco Orlandelli Nacque a Laterina, castello del territorio aretino, nella prima metà del sec. XIII. Laureato in diritto civile, esercitò le funzioni di giudice del podestà presso [...] di lingua, II, Bologna 1866, p. 65; Benvenuti De Rambaldis de Imola Comentum super Dantis Aldigherij Comoediam, a cura di G. F. Lacaita, Firenze 1887, III, pp. 168-171; Chartularium Studii Bononiensis, II, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1913. V. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TOSA, Cianchella

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Cianchella Franca Allegrezza Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII. Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] Comentum super Dantis AlighieriiComoediam, a cura di G. F. Lacaita, V, Florentiae 1887, pp. 150 s.; G. Boccaccio, Opere in versi. Corbaccio..., a cura di P. G. Ricci, Milano-Napoli 1965, pp. 524 s.; G. A. Scartazzini, Enciclopedia Dantesca, I, Milano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
lattare
lattare v. tr. e intr. [dal lat. lactare, der. di lac lactis «latte»], ant. o region. – 1. tr. Allattare: vo’ che tu sappia come io del mio latte ho lattato il giovine (Bandello); furono lattati e nudriti da una lupa (G. Villani); anche fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali