• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [742]
Diritto [10]
Archeologia [321]
Arti visive [309]
Biografie [71]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Europa [22]
Temi generali [12]
Storia antica [11]

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] Indicazioni ufficiali in relazioni (Reports) e annuarî (Yearbooks) del Ministero dell'educazione. In generale: G. Hermes, Die geistigen Grundlagen der englischen Erwachsenenbildung, Crimmitschau 1927; Norwood, The English educational System, 1928; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, p dal Leonardo di Giovanni Papini e dall'Hermes di Giuseppe Antonio Borgese, uscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Parigi 1914; F. Getz, Eroberung von C.pel, Lipsia 1920; A. G. Paspates, Πολιορκία καὶ ἅλωσις τῆς Κ.πόλεως ὑπὸ των Οϑωμανῶν ἐν ἔτει mélodes, Nîmes 1886, p. 195 segg.; U. Wilamowitz, in Hermes, XXXII (1899), p. 214; Serruys, in Mélanges Havet, Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

COMMERCIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio. Il [...] Die Betriebsformen des griech. Handels im IV Jahrh., in Hermes, LVIII (1923), p. 393 segg.; id., Staat und L'approvisionnement d'Athènes en blé au Ve et au VIe siècle, Parigi 1909; G. Glotz, Le travail dans la Grèce anc., Parigi 1920; P. Guiraud, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INDICE GENERALE DEI PREZZI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMERCIO (10)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX. La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] unità navali esistenti, sono le seguenti: Hermes, Eagle, Furious, Glorious, Courageous, inglesi . Picca, I prodromi dell'aeronautica: dal P. F. Lana e B. L. Gusmao e G. G. Rousseau, in Nuova antologia, XLX, (1910), pp. 309-321; F. Savorgnan di Brazzà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – MINISTERO DELL'AERONAUTICA – BATTAGLIA DELLO JUTLAND – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] Lipsia 1913 (Vorderasiatische Bibliothek, V). - Grecia: Hasebroek, in Hermes, LV (1920), p. 113 segg.; id., in Klio, Milano 1922; E. Tucci, Le banche di depositi, Roma 1923; G. Miraulo, Ordinamento bancario e tutela dei depositi, Roma 1927; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] (1921), p. 337 segg. Sul vincolo di solidarietà fra consanguinei: G. Glotz, La solidarité de la famille dans le droit criminel de la , Studien über das Recht bei Plautus u. Terenz, in Hermes, XLVII (1912), p. 237; R. Taubenschlag, Das attische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

LUDOVISI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Algardi, responsabile anche del Dadoforo e dell'Hermes Loghios, rispose piuttosto al desiderio del LUDOVISI XV, in Gian Lorenzo Bernini: regista del barocco (catal.), a cura di M.G. Bernardini - M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1999, p. 326; F. Haskell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – BARTOLOMEO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVISI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] Napoli, nella reggia di Castelnuovo, il 21 dic. 1488: Hermes, in nome del fratello duca di Milano, pose l'anello . Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. Bologna, Milano 1983, ad ind.; G. Soldi Rondinini, Milano, il Regno di Napoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] compagno di Fidia, Alkamenes, erano, presso i Propilei, un Hermes Propölaios a forma di erma (Paus., 1, 22, 8) Twelve Gods in Athens, in Hesperia, Suppl. Viii, 1949, p. 82 ss.; G. P. Stevens, A Tile Standard in the Agora of Athens, in Hesperia, XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali