• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Archeologia [321]
Arti visive [309]
Biografie [71]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Europa [22]
Temi generali [12]
Storia antica [11]
Diritto [10]

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] così quello che era il primo obiettivo della rivolta, G., che per qualche tempo rimase quasi padrone della Giudea segg.; H. Willrich, Der historische Kern des III. Makkabäerbuches, in Hermes, XXXIX (1904), p. 244 segg.; B. Motzo, Esame storico- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] il tentativo di dimostrarne l'autenticità di M. Pohlenz in Hermes, LXIV (1929), pp. 41 segg. Le fonti principali as illustred by his Coins, in Numism. Chron., 1923, p. 169 segg.; G. Glotz, Philippe et la prise d'Élatée, in Bull. Corr. Hell., XXXIII ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti

PETRONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRONIO Vincenzo Ussani . Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] citata del Limentani, che contiene i frammenti nodotiani, va ricordata quella di G. A. Cesareo, che non li contiene (2ª ed. riveduta, da precedenti parodie greche, dette alla luce R. Heinze, in Hermes, XXXIV (1899), p. 494 segg.; contro di lui in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONIO (2)
Mostra Tutti

TRIBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIBÙ George MONTANDON Vincenzo ARANGIO-RUIZ * . Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] vier Tribus, in Hermes, XXX (1895), p. 1 segg.; G. W. Botsford, the Roman assemblies, New York 1909; G. De Sanctis, Francisci, Storia del dir. rom., I, ivi 1926, p. 178 segg.; G. Niccolini, Le tribù locali romane, in Studi in onore di P. Bonfante, ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – APPIO CLAUDIO CIECO – GALLIA CISPADANA – TAVOLE DI GUBBIO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIBÙ (3)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] id., Essai sur la politique pythagoricienne, Liegi-Parigi 1922; G. Méautis, Recherches sur la pythagorisme, Neuchâtel 1922; E. testimonianze circa P.; e cfr. W. Kranz, Vorsokratisches, II, in Hermes, LXIX, 1934, pp. 223-26). Per gl'influssi che il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

Edilizia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tipologie edilizie Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] di R. Kawakubo + Future Systems a Minami Aoyama (1999), la Maison Hermès di Piano a Ginza (2001), l'Epicenter Prada di Herzog e de /OMA a Soho (2001); Issey Miyake di Gehry e G. Kipping di G TECTS a Tribeca (2002). Fra i moltissimi nuovi alberghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – ARCHITETTURA SOSTENIBILE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edilizia (9)
Mostra Tutti

ESCHILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] class., 1924, p. 246 segg. Su alcune scene dell'Agamennone, importanti per l'arte e il pensiero eschileo, Kranz, in Hermes, LIV (1919), p. 301 segg.; G. Pasquali, in Studi it. d. fil. class., n. s., VII, (1929), pp. 219 e segg. e specie 230 segg. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INCOMMENSURABILITÀ – LEGGE DEL TAGLIONE – ERMIPPO DI SMIRNE – ERACLIDE PONTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHILO (2)
Mostra Tutti

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] 371-70); Diodoro, XV, 94, 3 (368-67 data giusta); Niese, in Hermes, XXXIV (1829), p. 527 seg.; Beloch, op. cit., 2ª ed., III (vedi Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., I, 183). In senso contrario G. De Sanctis, in Rivista di Filologia, IV (1927), p. 485 ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

ULISSE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes) Gaetano DE SANCTIS Paolino MINGAZZINI Mario PRAZ * Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] III, Lipsia-Berlino 1922-27, passim; K. Meuli, Scythica, in Hermes, LXX (1035), p. 167 segg. (per l'interpretazione sciamanistica). - , in Annuario del R. Istituto Tecnico di Udine, 1928-29; G. Bertoni, U. nella "Divina Commedia" e nei poeti moderni, ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – PROMONTORIO CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULISSE (3)
Mostra Tutti

ANONIMI e Pseudonimi

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] p. 360. L'Anonymus Argentinensis fu identificato dal Wilcken, in Hermes, 1907, p. 374; v. anche Laqueur, ibid., 1908, Les supercheries littéraires dévoilées, Parigi 1845-53 e 1864-70; G. M [elzi], Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – HELLENICA OXYRHYNCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – GUERRA ARCHIDAMICA – ANTOLOGIA PALATINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali