• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Archeologia [321]
Arti visive [309]
Biografie [71]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Europa [22]
Temi generali [12]
Storia antica [11]
Diritto [10]

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] in Abhandlungen der Bayer. Akademie, XX, 1896, p. 559 ss.; J. J. Bernoulli, p. 93 ss.; E. Preuner, in Hermes, LVII, 1922, p. 80 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 2 ss.; E. Pfuhl, Die Anfänge der Griechischen Bildniskunst, Monaco 1927 ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] .; B. K. Weis, Kaiser Julians Obelisken-Brief an die Alexandriner, in Hermes, 92, 1964, p. 106 ss.; id., in Δελτ. Χριοτ. ᾿Αρχ St. Sophia at Istanbul, Washington 1962, Dumbarton Oaks Stud., 8; G. Downey, The name of... Hagia Sophia, in Harvard Theol. ... Leggi Tutto

CANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994 CANONE (v. vol. II, p. 311) A. H. Borbein La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] attribuita (Plut., Mor., 45 C-D; D. Schulz, in Hermes, LXXXIII, 1955, p. 200 ss.). Secondo queste testimonianze il ss.; F. Hiller, Zum Kanon Polyklets, in MarbWPr, 1965, p. I ss.; G. Bejor, Sul «Canone» policleteo, in Critica d'Arte, n.s., XVI, 1969, ... Leggi Tutto

SKOPAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKOPAS (Σκόπας, Skopas) P. E. Arias 1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] n. 1297). Eclettiche pure sono le repliche di un Hermes seduto, a Berlino, a Copenaghen, e nella Collezione 1948, p. 633 s.; E. Buschor, Mausollos u. Alexander, Monaco 1950; G. Lippold, Griech. Plastik, in Handb. der Archäologie, III, i, Monaco 1950, ... Leggi Tutto

Messo celeste

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messo celeste Silvio Pasquazi celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] e notare altresì l'affinità tra la severa contenuta profonda mestizia di Hermes ‛ psicagogo ' con i ‛ megalopsicoi '. L'Apocalisse (cap (1958) 223-256; G. Severino, Sotto il velame delli versi strani, Campobasso 1959, 24; G. Toffanin, Il canto VIII ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] i, p. 564, 22; Th. Preger, Konstantinos-Helios, in Hermes, xxxvi, 1901, p. 457). Ad esso venivano resi onori di L'Orange-A. v. Gerkan, Der Spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino 1939; G. Becatti, L'Arco di C., in La Critica d'Arte, V, ... Leggi Tutto

RIACE, Bronzi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIACE, Bronzi di E. La Rocca M. Micheli - M. Vidale Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] Ma quest'opera è di difficile collocazione; trovata con un Hermes che ne ripete pedissequamente lo schema e le proporzioni generali, una serie di saggi (di P. E. Arias, A. Di Vita, G. Dontas, A. Giuliano, E. Paribeni, B. Sismondo Ridgway, CI. Rolley ... Leggi Tutto

BASA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASA, Domenico Alfredo Cioni In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Camera apostolica - con un sovraintendente (che fu Hermes Cavalletti) e un direttore, che un chirografo di (15genn. 1597). Nel maggio del 1599al B. successe il già correttore G. B. Bandini con l'aiuto di un amministratore e tecnico: Curzio Lorenzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – GIOVAN BATTISTA SESSA – CIVIDALE DEL FRIULI – CAMERA APOSTOLICA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASA, Domenico (1)
Mostra Tutti

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . M. porta il toro sulle spalle o sul dorso come l'Hermes crioforo o il Buon Pastore. Il toro è scappato trascinando con sé L'Aja 1956-60; id., Mithra, ce dieu mystérieux, Bruxelles 1960; G. Becatti, Scavi di Ostia, II, I Mitrei, Roma 1954; M. ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles) D. Mustilli Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci. Nacque probabilmente [...] ., Orat., ii, 29) aveva dato ad una figura di Hermes i propri tratti fisiognomici; di A. è ricordato anche un à l'histoire de la peinture anc., Parigi 1921, p. 314 ss.; G. Wustmann, Apelles' Leben u. Werken, Lipsia 1870; H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali