Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] .: Th. Birt, Das antike Buchwesen in seinem Verhältniss zur Litteratur, Berlino 1882; U. Wilcken, Recto oder Verso?, in Hermes, XXII, 1887, p. 487 ss.; G. Lafaye, in Dict. Ant., VII, Parigi 1905, p. 319 ss., s. v. Papyrus; W. Schubart, Das Buch bei ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] a lungo ad Ascona. Le opere del ciclo Hermes hanno uno sviluppo verticale, sono una sorta di pilastri Sculture dal 1958 al 1974 (catal.), a cura di R. De Grada, Ravenna 1974; G. Ballo, Giò P., Milano 1987; Giò P. Luoghi scolpiti tra realtà e utopia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] Larga (Penamacor) con Perseo che uccide la Medusa, davanti ad Atena ed Hermes. Tra le arti del vetro, il pezzo più importante (di cui de la Península Ibérica, Pamplona 1960, p. 68 ss.; G. e V. Leisner, Die Megalithgräber der Iberischen Halbinsel. Die ...
Leggi Tutto
astrologia
Ideale Capasso
Giorgio Tabarron
Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] A. Mieli, Manuale di storia della scienza, Roma 1925; G. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, Bologna 1925 D., ibid. 1944; J.P. Festugiére, La révélation d'Hermès Trismégiste, I: l'Astrologie et les sciences occultes, Parigi 1950 ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] fine del III sec. a. C.). Divinità della p. è Hermes; inventrice delle regole della lotta sarebbe stata Palaistra, figlia (Philostr., un'esedra e l'impianto balneare allineato sul lato opposto (G. Calza-G. Becatti, Ostia, 1960, p. 22). Di analogo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] angolo SE dell'Agorà [tempio E4] ed il tempietto di Hermes lungo la Skyrotà), si assiste anche a C. alla gara Tripoli 1967, pp. 165-188. La raccolta di tutte le cretule del Nomophylakeion: G. Maddoli, in Ann. Scuola di Atene, XLI-XLII, 1963-64, pp. ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] caduceo, il bastone a foggia di serpente di Hermes, che svia ogni sciagura, e la cornucopia. Conferendole in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2068 ss., s. v. Personifikationen; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, II, Monaco 1912, p. 327 ss.; O. ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] p. 65, 6). I tipi corrispondenti maschili portano galli, forse ad Hermes (Winter, i, p. 181, 5), talvolta hanno parrucche e il mondo greco sono stati analizzati in un lavoro di G. Kleiner.
I coroplasti di T. trascurarono la tradizione teatrale ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] sulla testa mentre accosta una scala a una finestra e Hermes gli fa luce con una piccola lucerna. Una simile du centaure Chiron, in Comptes-Rendus Acc. Inscr., 1950, pp. 273-276; G. Q. Giglioli, Un nuovo vaso apulo di soggetto comico, in Arch. Class., ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] . Ciò appare ovvio ed anche comprensibile per Hermes, nella sua qualità di divino protettore delle Aphaia, Monaco 1906, pp. 75, 151 ss., fig. 21, tavv. 1, 2, 56, 57; G. Welter, Aigina, Berlino 1938, p. 64, figg. 56 e 57; W. B. Dinsmoor, op. cit ...
Leggi Tutto