MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] (Iup. trag., 33) che ci presenta la statua bronzea di Hermes Agoràios tutto coperto da una corazza di pece perché tutti i giorni 'iscrizione relativa alla costruzione della Skeuothèke del Pireo (I. G., ii, 22, 1668) si parla chiaramente di progetti ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] posto in relazione anche con quello analogo della presenza di Hermes nel quadro di Io ed Argo. La maggior parte dei -Lipsia 1939; H. Lukas, in Österr. Jahreshefte, XXXII, 1940, p. 54 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 338 ss., s. v., n. ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] nel Fitzwilliam Museum di Cambridge, nel quale è ritratto Hermes con il caduceo e K. con il capo velato d'Arte, 1955, p. 97 ss., fig. 5. Per le opere di Damophon di Messene: G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. e Storia dell'Arte, vii, 1940, p. 40 ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] l'Arca kibòtos, cioè con un'espressione di significato più ampio (v. G. M. A. Richter, Coll. Latomus, xxviii, 1957, p. 418 ss Agamennone si vede Phobos con testa di leone e iscrizione - Hermes conduce a Paride le tre dee - Artemide alata con pantera ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] ottobre 1558, con lo Strada e il soprinte , ndente Hermes Schallautzer, valutò il progetto di Benedikt Kölbel per le figg. 2, 4; Id.-Id., P. F., ibid., pp. 156-173; G. Habich, Die deutschen Schaumünzen des XVI. Jahrhunderts, I/2/2, München 1934, p. ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] -W. Kleiss, in Bibl. Or., 21, 1964, p. 323 s.; C. Fensterbusch, in G.G.A., 215, 1963, p. 67 s.; Bull. Ant. Besch., 38, 1963, p. 108 11; G. M. A. Richter, Τύπος and Timotheos, in Am. Journ. Arch., XXXI, 1927, p. 80 ss.; A. von Blumentla, in Hermes, 63 ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] il mitico artefice del cavallo di Troia sarebbe stato uno xòanon di Hermes ad Argo (Paus., ii, 19, 6; v. epeios). Altri tav. XIV, 24; tav. XV, 25; tav. XVI, 27; tav. XXIII, 42; G. Caputo, in Mon. Ant. Lincei, XXXVII, 1938, c. 585 ss.; T. Alfred, Old ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] sacra di Delfi, e forse alla scena partecipa Hermes. È dubbio però se sia da comprendere anche (Tomba Campana). Quattro Fontanili: R. U. Inglieri, in Not. Scavi, 1930, pp. 69-71; G. C. Ambrosetti, ibid., 19554, pp. 1-5; R. Palm, op. cit., pp. 72-83 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] direttamente identificate con il Dodekaitheon (Kyllene-Hermes, Lykaion-Zeus, Thelpousa-Asclepio, Lousoi- V sec. d.C., fu rifondata dai Bizantini con il nome di Nikli.
Bibliografia
G. Nordquist - J.M. Luce - E. Ostby, The Sanctuary of Athena Alea at ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] raffiguranti Apollo e le Ninfe (o Muse) ed Hermes con le Cariti (al Louvre), databili intorno al 480 , in Mon. Piot, LI, 1960, p. 105 ss. Per le sculture ad Istanbul: G. Mendel, Cat. Sculpt. Grecques Rom. et Byz., I-III, Costantinopoli 1912-4, index ...
Leggi Tutto