LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] no identificata con Persefone. Presenze maschili divine, Hermes, i Dioscuri, Dioniso, ecc., garantiscono la D'Agostino, in DArch, VI, 1972, 2-3, pp. 413-417); G. Zuntz, Persephone. Three Essays on Religion and Thought in Magna Grecia, Oxford 1971 ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , La Sculpture, IV, Période classique, IV siècle, Parigi 1954; R. Carpenter, Two Postscripts to the Hermes Controversy, in Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, pp. 1-12; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, cc. 1788-1808; A. W. Byvanck, Platon et l ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] sabina’ (entrambi al Museo Archeologico di Napoli) e l’Hermes Farnese (alla National Gallery di Londra). Ancora nel 1575, in Miscellanea di storia italiana, XVII, Torino 1878, pp. 103-357; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro O. F., sino ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 'isola di Coo; Efesto forgia e lancia masse di ferro incandescente; anche Apollo, Artemide, Ares, Dioniso e Hermes prendono parte alla battaglia. Ogni volta che un G. è toccato da un dio, Eracle lo ferisce con le sue frecce. Dopo la vittoria, gli dèi ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] e raffigurato come ipostasi di Neòs Dioniso e, sembra, anche di Hermes (Clem. Aless., Protr., iii, P 40; iv, P 48 B. Segall, in Journ. of Walters Art Gallery, I, 1946, p. 52 ss.; G. Mc Fadden, St. Presented to D. Robinson, I, S. Louis 1951, p. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] fin du Ve siècle av. J.C., in CRAI, 1999, pp. 975-95.
R.G.A. Weir, Roman Delphi and its Pythian Games (PhD Diss.), Ann Arbor 1999.
W. 211-19.
L. De Libero, Delphi und die archaische Tyrannis, in Hermes, 129 (2001), pp. 3-20.
R.T. Neer, Framing ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di col gruppetto di candelabro (ripetuto due volte) di Hermes con una figura femminile, sulla cui spalla pone familiarmente ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] opere eclettiche come il gruppo di Eracle col centauro, integrato da G. B. Caccini, l'ara con il sacrificio di Ifigenia firmata dai restauri, il gruppo, completato correttamente, dello Hermes col piccolo Dioniso, riproducente un originale che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] ad Apollo e due piccoli templi dedicati ad Afrodite e a Hermes. Nella stessa zona nei pressi della fontana Kardaki, si trova am 26. Januar 1965, Bern 1967, pp. 48-60.
G. Dontas, Local Imitation of Corinthian Vases of the Later Seventh Century ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] n o m i a: Eudoxos, Il sec. a. C. A g r i m e n s u r a, M e c c a c a n i c a e I n g e g n e r i a: Erone di Alessandria, III sec. a. , Frustulum papyraceum con resti di figurazione dipinta: Hermes Psychopompos (?), in Aegyptus, XXXII, 1952, p ...
Leggi Tutto