Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] testimoniata anche dai recenti scavi nel Santuario di Hermes e Afrodite a Kato Syme Viannou, sulle . Boardman, The Cesnola Group, in M. R. Popham, L. H. Sackett, P. G. Themelis (ed.), op. cit., p. 74; id., The Greeks Oversea. Their Early Colonies ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] è arricchita di numerosi esemplari provenienti dal Santuario di Hermes e Afrodite a Kato Symi Viannou, sulle pendici Khaniale Tekke Tombs II, in BSA, LXII, 1967, p. 57 ss.; G. Rizza, V. Santa Maria Scrinari, Il santuario sull'acropoli di Gortina ( ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] avanzi: uno era sullo sperone N-O del Coresso dedicato ad Hermes, donde il nome di Hermàion alla collina; un altro forse di decorate di nicchie che ricordano quelle dell'ambone di Salonicco (v. G. de Jerphanion, Mem. Acc. Pont. Arch., iii, 1932-3 ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di insegnargli a scoccare le frecce, sia con Eros ed Hermes o con Eros e Adone.
Questa umanizzazione della dea è rimanda a queste e alla relativa bibliografia.
Brattee auree da Micene: G. Karo, Schachtgräber von Mykenai, Monaco 1930, tomba III, flfl. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] C., per Atene, dove E. veniva spesso venerato insieme a Hermes e ad Eracle. Ateneo (xiii, p. 561 e; Pauly n. 2526, t. 104. Fr. ceramico a fig. nere a Londra: J. D. Beazley-H. G. Payne, in Jour. Hell. St., xlix, 1929, p. 262, tav. xv, 24. Fr. ceramico ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] da iscrizioni con dediche a Eracle, Dioniso, Posidone, Hermes e ai Dioscuri.
Stando al materiale rinvenuto, l’ Der Rundbau von Paros, in AA, 1972, pp. 421-430; G. Gruben, Naxos und Paros. Dritter vorläufiger Bericht über die Forschungskampagnen 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] Tymbos, il Pittore di Thanatos, il Pittore dello Hermes; questi però dà ai defunti una mestizia meno . Hell. Stud., LII, 1932, pp. 55-71; J. D. Beazley-H. G. G. Payne, Attic Black-figure Fragments from Naucratis, in Journ. Hell. Stud., XLIX, 1929 ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] tiene un corno dell'abbondanza, sull'altro una testa di Hermes. L'arte della Cina degli Han, che pure erano militarmente West, n.s., XXIII, 1973, 1-2, pp. 109-164; G. Gropp, Archäologische Funde aus Khotan-Chinesisch Turkestan, Brema 1974; M. ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] più comune a T. è, con Azes I, il re seduto ed Hermes, mentre Azes II preferisce il tipo con il re a cavallo e Zeus à l'étude de l'art du Gandhāra, Parigi 1950. DI essi ricordiamo: G. M. Young, A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] giovane del Calendario del 354, davanti la statua di Hermes πλουτοδότης. Sono more quelle che coglie una donna Months in Classical Art, in Art Bulletin, XXIII, 1941, p. 241-291; G. M. A. Hanfmann, The Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, 2 vol., ...
Leggi Tutto