Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] quali Carpophorus, Philodemus, Antiochus, Hermes, Petraites, Spiculus, Columbus, Calamus busti, 2) con un busto volto a sinistra, 3) con la parte inferiore di due g. affrontati, 4) con un busto di reziario. Le prime tre sculture sono databili al I ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] , nonché teorici, in Ostraka, 6 (1997), pp. 35-50.
G. Messineo, Gli scavi di Efestia a Lemno. Tradizione micenea nella civiltà templare, probabilmente quello dedicato ad Afrodite e a Hermes. All’epoca della conquista persiana dell’isola (530 ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] minuscola pantera a mo' di un gatto domestico. È invece Hermes che consegna Dioniso sul cratere a fondo bianco del Vaticano, da in mezzo allo stuolo selvaggio come su un'idria di Villa Giulia (G. Cultrera, Opere d'Arte, 8, 1938) che mostra una folla ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] e medie imprese (secondo una stima recente di Euler Hermes, soltanto il 2% delle piccole imprese ricorre all’assicurazione A course in credibility theory and its applications, Berlin-London 2005.
G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi, Manuale di ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (v. vol. VII, p. 1112)
F. Krinzinger
G. Tocco Sciarelli
Dopo l'attività di M. Napoli, nel corso degli anni '60, che portò alla scoperta di una serie di ambienti [...] una fontana di acqua corrente e una serie di bacini. Negli ultimi anni G. Tocco vi ha condotto nuove indagini, che hanno confermato da un lato ne è stata proposta una relazione con il culto di Hermes (Leiwo, 1985).
Ad Ade e Persefone si riferisce un ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] un Astragalobòlos nel gioco della tropa), due Astragalìzontes, un Hermes già a Lisimachia, un Eracle che era a Roma, . cit., si veda: Discoforo: C. Blümel, op. cit., p. 20 ss.; G. Mansuelli, Galleria degli Uffizi, Le sculture, I, Roma 1958, p. 33. - ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] (1903-1906), fondata da Giuseppe Corradini, ed «Hermes» (1904-1906), fondata da Corradini e Giuseppe L’idealismo italiano tra Napoli e l’Europa, Napoli 1998, pp. 175-205.
G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, Torino 20062, pp. 81- ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] tipicamente greco posto sotto il tradizionale patrocinio di Hermes e di Eracle, che vengono ricordati in un the Foundation and Chronology of Ai-Khanum: A Bactrian Greek City, in G. Pollet (ed.), India and the Ancient World History before A.D. ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] è ricordato protettore alla pari di Eracle e di Hermes.
Immagini di T. durante il IV sec. Beazley-Caskey, Attic Vasepainting in the Museum of Fine Arts, Boston 1955, II, p. 16; G. Hafner, Gesch. d. Griech. Kunst, Zurigo 1961, p. 148 ss.; E. Berger, in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] colonne doriche sono affrescate le immagini del defunto, Hermes psicopompo e i giudici infernali Eaco e Rada-mante , de Philippe II à la conquête romaine, Paris 1993.
S.G. Miller, The Iconography of Tomb Painting in Hellenistic Macedonia, in ...
Leggi Tutto