PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] sul quale siedono pescando Posidone, Eracle, Hermes).
Questa concezione non è diversa per sostanza in Revue Arch., 1960, 2, p. 63 ss.). Boscoreale e Casa della Farnesina: H. G. Beyen, Die Pompejanische Wandekoration, I, L'Aja 1938, p. 89 ss. e II, L ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] bronzo che comprende tre serie con Atena, Eracle, Hermes e i loro attributi, mentre continuano le serie in A. Romualdi, Verucchio. Pozzo di Pian del Monte. I bronzetti, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città (cat.), Bologna 1987, p ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] 1950; E. Buschor, Frühgriechische Jünglinge, Monaco 1950. G. Kaschnitz v. Weinberg, Kleine Schriften z. Struktur, . 57-198.
R. = C. Robert, Die Ordnung d. Olymp. Spiele..., in Hermes, xxxv, 1900, pp. 141-195.
1. - Milion, figlio di Diotimos, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] semplici altari, di eroi, di Eros, di Pan, di Hermes, delle Muse, delle Ninfe, di Afrodite, di Hygeia; aumentano über die Ausgrabungen in Olympia, I-XI, Berlin 1936-99; H.G.G. Payne, Perachora. The Sanctuaries of Hera Akraia and Limenia, I, Oxford ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] da «Leonardo» (1903) al «Regno» (1903), da «Hermes» (1904) alla «Voce» (1908), era nondimeno sorretta da confidava che la nuova rivista doveva essere «monocroma, non policroma» (B. Croce, G. Papini, Carteggio 1902-1914, a cura di M. Panetta, 2012, p. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] di Lisippo: E.A.A., iii, fig. 1223, e iv, fig. 779; Hermes di Prassitele, E.A.A., iv, fig. 11). Infine anche lo stare in piedi Basilea: K. Schefold, art. cit., tav. 13; Socrate di New York: G. M. A. Richter, Greek Portraits, iv, tav. 21. Gemma di New ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] o0.366 (LCS, p. 16, n. 9), che raffigura Hermes sul punto di liberare Io da Argo. Sul cratere a campana di M. Giambersio, 1989, p. 104, fig. 26); il cratere a calice Taranto, I.G. 6957 (LCS, p. 21, n. 53) e il cratere a campana Basilea, Antikenmuseum, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] un a. trovato a Golgoi (Cipro) e, infine, quello di Hermes sul monte Cillene (Gemin., i, 14; Schol. Apoll. Rh., Croce di Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954, pp. 379-408; G. Calza, in Rend. Pont. Accad., XXV-XXVI, 1949-1951, p. 123 ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] il 102 il rilievo del museo di Rodi con la danza di Hermes e le Ninfe (Gualandi, 1979, n. 167). Si viene 216, 221, 225, 232, 297, 305, 307, 310, 315, 318, 325; G. Zimmer, Griechische Bronzegusswerkstätten, Magonza 1990, pp. 91-97; R. V. C. Goodlett ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Oriens christianus, n.s., 1, 1911, pp. 249-271; G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile au XIVe, Gospel Scenes on the Attic of the Hypogeum of Clodius Hermes under San Sebastiano in Rome and Middle Byzantine Tetraevangelar Illustrations ...
Leggi Tutto