Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Tetrarchie. Bemerkungen zum Gebrauch eines antiken und modernen Begriff, in Hermes, 119 (1991), pp. 435-449; W. Kuhoff, cit., pp. 68 segg.
25 Cfr. da ultimo, H.P.G. Williams, Carausius: A Consideration of the Historical, Archaeological and Numismatic ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] dei Musei Vaticani, un rilievo arcaizzante con Hermes da Canopo (British Museum), ecc. Ma , 1903-4, p. 103 ss.; Journ. Hell. Stud., XXVI, 1906, p. 240 ss.; G. Cultrera, Saggi sull'arte ellenistica, Roma 1907, p. xxxiii ss.; J. Marshall, in Jahrbuch, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] 1913: Capelle, Wilhelm, Zur Geschichte der meteorologischen Literatur, “Hermes”, 48, 1913, pp. 321-358.
Dicks 1970: meteorologischen Theorien des griechischen Altertums, Leipzig, B.G.
Teubner, 1907 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1967).
Hall 1977: Hall, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] . The other side of the scientific revolution, edited by Allen G. Debus and Michael T. Walton, Kirksville (Mo.), Sixteenth Century
Gabriele 1986: Gabriele, Mino, Il giardino di Hermes. Massimiliano Palombara alchimista e rosacroce nella Roma del ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Later Roman Empire, 2 voll., London 1923, pp. 365-366.
6 G.P. Baker, Constantine the Great and the Christian Revolution, New York 1930, The Battle of the Milvian Bridge: The Date Reconsidered, in Hermes, 88 (1960), pp. 361-370. Bruun ha poi esteso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , eroi defunti, Oreste ed Elettra, Hermes Psykopompos e le imprese di Eracle; come C. Berard, L'heroon à la porte de l'ouest, Eretria III, Berne 1970; G. Ahlberg, Prothesis and Ekphora in Greek Geometric Art, Lund 1971; V.R.d'A. Desborough ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] Prediger: zur Datierung der konstantinischen Rede an die Versammlung der Heiligen, in Hermes, 125 (1997), pp. 183-202 (nel 328): T.D. Barnes di Cameron in Eusebius, Life of Constantine, ed. by Av. Cameron, S.G. Hall, note a I 49-59 e II 1-9.
48 Così T ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Giornata di studio in onore di Massimo Pallottino, Roma 1997, passim.
G. Bailo Modesti - P. Gastaldi (edd.), Prima di Pithecusa. I talora decisamente inconsueti (i Dioscuri e Idas (?), Hermes Psychopompos (?), ecc.). Rilevanti, per il numero limitato ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] ager publicus, i cui confini erano segnati da cippi posti da un G. Caninio (G.I.L., xiv, 4702, 4703), è certo in relazione ai restituito alcune copie di originali greci più noti, come l'Hermes propỳlaios, l'Efesto e l'Atena attribuiti ad Alkamenes, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] un Adrianèion, i santuarî di Agathodàimon, di Dioniso, di Hermes, di Efesto, di Kronos, di Iside (più di p. 53 e ss. Per le riserve espresse sul piano di el-Falaki, specialmente, D. G. Hogarth, in Egypt Explor. Fund, 1894-95, p. 17 ss.; A. von Gerkan ...
Leggi Tutto