• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
742 risultati
Tutti i risultati [742]
Archeologia [321]
Arti visive [309]
Biografie [71]
Storia [46]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Europa [22]
Temi generali [12]
Storia antica [11]
Diritto [10]

SERRES, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERRES, Michel Paola Ricciulli Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] è impegnato in una monumentale storia delle scienze (Hermès, 1969-80). S. rifiuta l'approccio tradizionale Le parasite (1980); Détachement (1983); Le contrat naturel (1990). Bibl.: G. Polizzi, Serres, lambire le forme, in Nuova Corrente, 30 (1983), ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – OCEANO INDIANO – JULES VERNE – VINCENNES – LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Michel (3)
Mostra Tutti

MERIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDE (Μοῖρις, Moeris) Vittorio De Falco Nulla si sa della vita di questo grammatico, ricordato da Fozio (Biblioteca, cod. 155) e vissuto probabilmente nell'età di Adriano. Compose un'opera di scarso [...] W. Headlam, Moeris, pp. 193-94, in Various Conjectures II, in Journ. of Philol., XXI (1893), p. 75 segg.; G. Kaibel, in Hermes, XXX (1895), p. 429 seg.; H. Heimannsfeld, De Helladii chrestomathia quaestiones selectae, Bonn 1911, pp. 32 segg., 47 segg ... Leggi Tutto

FLEGONTE di Tralles

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEGONTE (Φλέγων, Flegon) di Tralles Arnaldo MOMIGLIANO Liberto dell'imperatore Adriano, autore di una cronaca, Olimpiadi ('Ολυμπιάδες), da lui stesso forse riassunta ('Επιτομὴ ὀλυμπιονικῶν). in cui [...] , II, i, 6ª ed., Monaco 1920, p. 237 segg. Sull'attribuzione a F. di taluni frammenti cronografici di recente scoperti, v. C. Robert, in Hermes, XXXV (1900), p. 141 segg.; G. De Sanctis, in Riv. di Filologia, n. s., VI (1928), p. 70 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO BIZANTINO – CORINTO – BERLINO – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEGONTE di Tralles (1)
Mostra Tutti

OBA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBA (ὠβά, oba) Paola Zancan L'istituzione delle obe in Sparta, come quella delle tribù e del senato, è attribuita a Licurgo nella famosa retra di Licurgo conservataci da Plutarco (Lyc., 6). S'è ritenuto [...] dei Lincei, XIX (1910), fasc. 6°, pp. 455-73; G. Busolt e H. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1920-26, pp. e di Sparta, Bari 1927, pag. 85 segg.; V. Ehrenberg, in Hermes, LIX (1924), p. 26 segg.; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBA (1)
Mostra Tutti

ROBERT, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT, Carl Paolino Mingazzini Filologo e archeologo, nato a Marburgo l'8 marzo 1850, morto a Halle il 17 gennaio 1922. Fu sommo tanto come filologo quanto come archeologo. Esercitò grande influsso [...] direttivo dell'Istituto archeologico germanico, come direttore della rivista Hermes, e infine con i numerosi suoi scritti, che due branche della scienza dell'antichità rende ognora più arduo. Bibl.: G. Karo, C. R. zum Gedächtnis, Halle 1922; O. Kern ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERT, Carl (1)
Mostra Tutti

REDICOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REDICOLO Nicola Turchi . Indigitazione (da redeo) di una divinità che protegge il ritorno. Per questa sua azione di tutela essa è detta anche tutanus. Il luogo a lui sacro (Fanum Rediculi, Fest., p. [...] Regilla. In origine quella località doveva segnare (E. Meyer, G. De Sanctis) il punto donde chi tornava da sud verso .: E. Meyer, Die Götter Rediculus und Tutanus, in Hermes, L (1915), pagine 151-54; G. De Sanctis, Storia dei romani, III, ii, Torino ... Leggi Tutto

TOANTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOANTE Piero Treves . Figlio di Alessandro, nativo di Triconio, apparteneva a una delle più ragguardevoli e, politicamente, più influenti famiglie etoliche. Continuando le tradizioni e la vita politica [...] guerra contro Perseo, T. invano cercò di riaffermare nell'assemblea etolica la sua pertinace avversione ai Romani. Bibl.: G. Klaffenbach, Inscr. Aetoliae (prolegomena); H. Gillischewski, De Aetolorum praetoribus, Berlino 1896; M. A. Levi, in Atti Acc ... Leggi Tutto

PLAUZIO, Allo

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUZIO, Allo (A. Plautius) Arnaldo Momigliano Generale romano. Console suffetto nel 29 d. C., legato di Pannonia circa il 41-43 d. C., fu da Claudio nel 43 nominato capo della spedizione in Britannia. [...] imperii romani, III, Berlino 1898, p. 44. Cfr. E. Hübner, Das römische Heer in Britannien, in Hermes, XVI (1881), p. 513 segg.; G. Teuber, Beiträge zur Geschichte der Eroberung Britanniens durch die Römer, Breslavia 1909; Cambridge Ancient History, X ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – CONSOLE SUFFETTO – POMPONIA GRECINA – BRITANNIA – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAUZIO, Allo (1)
Mostra Tutti

SOSILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSILO (Σωσύλος, Sosylus) Gaetano De Sanctis. Sosilo lacedemonio è menzionato da Cornelio Nepote fra coloro che rimasero nel campo di Annibale "quamdiu fortuna passa est". Sarebbe stato anzi il suo maestro [...] kleineren Historikerfragmente auf Papyrus, Bonn 1923, n. 10; F. Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 1204 segg.; U. Wilcken, in Hermes, XLI (1906), p. 136 segg.; G. De Sanctis, in Rivista di Filologia, n. s., I, (1923), p. 487 segg. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 'antichità tarda, I-III sec. d.C., 2 voll., Torino 1981; G. I. Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. le sue rovine si è trovata una statua di Hermes, di età romana. All'opposta estremità meridionale, invece ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 75
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali