DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] 1873, pp. 515 s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1925, pp. 632 ss.; L . De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1931, p. 29; G. Dati, La lettera dell'Isola, Bologna 1968, p. XII; E. Pontieri, Un biografo poco noto di Ferrante ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 123-126; II, p. 286; G. Fiocco, Un omaggio a Dürer, in Paragone, XXII (1971), 253, pp. 71 s Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 23, 247; D. Banzato, in Da ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] faits nouveaux, in Revue de l’art, 1989, n. 85, pp. 45-60; N.W. Neilson, P., G.C., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, pp. 852 s.; P., Cerano, Morazzone. Dipinti lombardi del primo Seicento dalle ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] 53) e l’Autoritratto dello scultore già in collezione Gregori a Firenze (ibid., pp. 295 s.) forse p. 446 cat. 4.28; III, Biografie, ibid. 1986, pp. 140 s.; M.G. Ciardi Duprè dal Poggetto, in La chiesa di S. Trinita a Firenze, Firenze 1987, pp. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] Carmine, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Milano 1990, pp. 136-164; R. Martellacci, Glorie familiari in Atlante del Barocco. Firenze e il Granducato, a cura di M. Bevilacqua - G.C. Romby, Roma 2007, p. 385, n. 15; A. Rinaldi, I ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] Pittura a Caravaggio, in Pittura tra Adda e Serio. Lodi, Treviglio, Caravaggio, Crema, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 179-186, 229-242; G. Romano, Nuove indicazioni per Eusebio Ferrari e il primo Cinquecento a Vercelli, in Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] Maria Maggiore, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 47-51; M. Visonà, Cappella Museo di Roma. Il Seicento, Roma 2002, pp. 241-245; R. Spinelli, G.B. Foggini…, Firenze 2003, pp. 90, 103, 107, 331; T. ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] Pittura murale in Italia. Il Seicento e il Settecento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1998, pp. 204 s.; M.P. Soffiantino, P. F. G., in Da Musso a G. (catal.), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Casale Monferrato 1999, pp. 42-60 (con bibl.); A. Perin ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] at Loreto, ibid., (IX) 1963, pp. 254-257; M. Gregori, A new painting and some observations on Caravaggio’s journey to Malta dei Poveri in Bologna..., Bologna 1977, pp. 152 s.; G. Cirillo - G. Godi, Inediti di Rotari e Cignaroli, in Gazzetta di Parma ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] 1818, p. 23; F. de Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 619; F. Sricchia Santoro, G. M., in Paragone, IV (1953), 39, pp. 29-34; M. Gregori, Mostra dei tesori segreti delle case fiorentine (catal.), Firenze 1960, p. 46; Id., 70 pitture e ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...