MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] IV (1910), pp. 49-67, 81-104; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy from the fourteenth to - L. Fornari, Parma 1971, pp. 37 s.; M. Gregori, Appunti in margine ai recenti ritrovamenti documentari sulla pittura cremonese, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] civica di Savona, Savona 1975, pp. 66-69, 275 s.; G. Frangi, F. Lo stendardo di Orzinuovi, Brescia 1977; M. . E, in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 296-300; M. Gregori, in Pittura del Cinquecento a Brescia, Milano 1986, p. 9; F. Frangi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Präsenz in Dresden 16.-19. Jahrhundert, a cura di B. Marx, Dresden 2000, p. 275; G. Catoni - M. De Gregorio, I Rozzi di Siena: 1531-2001, Siena 2001, p. 105; G. Rostirolla, Il Mondo nuovo musicale di Pier Leone Ghezzi, Roma-Milano 2001, pp. 126, 320 ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] II, Dal tardo Duecento ai primi del Quattrocento, a cura di M. Gregori, Torino-Bergamo 1995, p. 56; C. Travi, Il Trecento, in cura di S. Romano - D. Zaru, Roma 2013, pp. 251-274; G. Utari, Una data per la Croce di San Marco a Firenze, in Studi di ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] M., Roma 1922; B. Geiger, A. M., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia W.E. Suida, London 1959, pp. 304-311; M. Gregori, Una notizia del Peruzzini fornita dal Magalotti, in Paragone, XV ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] . Assunta, facoltà di magistero, a.a. 1959-60; M. Gregori, Una notizia del Peruzzini fornita dal Magalotti, in Paragone, XV ( ; M. Di Macco, in Figure del Barocco in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1988, pp. 75-77, 80; Id., in Diana Trionfatrice ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] C. Spantigati - G. Romano, Torino 1986, p. 106; F. Moro, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp cura di S. Bandera - M.T. Fiorio, Milano, 2000, pp. 75-77; G.C. Sciolla, Una proposta per gli inizi di C. P., in Artes, VIII ( ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] della mostra], a cura di F. Bologna, Napoli 1955, p. 64; G. De Vito, in Ricerche sul '600 napoletano, Milano 1987, pp. 105- , coll. privata) già data alla stessa Artemisia Gentileschi da M. Gregori (in Civiltà del Seicento a Napoli, I, Napoli 1984, p. ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] chiesa e il convento di San Marco a Firenze, a cura di G. Bonsanti, II, Firenze 1990, pp. 347-352; Ead., Opere de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Ospedaletto 2007, pp. 78, 98; Maria Maddalena de’ Pazzi. Santa dell ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] 1670-1740 ca.), in Emporium, 1961, vol. 133, n. 796, pp. 153-157; G. De Logu, Natura morta italiana, Bergamo 1962, pp. 66 s., 176 s.; C. da Caravaggio al Settecento (catal., Firenze), a cura di M. Gregori, Milano 2003, pp. 411, 492; A. Mazza, in ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...