LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] ineludibile premessa della sua successiva attività di scrittrice" (M. Gregori, Gli scritti di critica d'arte di Anna Banti, in delle donne sia stato il mio primo gesto di libertà" (lettera a G. Leonelli, 4 febbr. 1973, in Arch. Leonelli). Il coraggio ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] P. Ciardi, I-II, Firenze 1973-1974, II, p. 588; G.P. Lomazzo, Rime ad imitazione de i grotteschi usati da pittori, […] - G. Agosti, Brescia 1997, pp. 44, 60; F. Frangi, in Pittura a Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Cinisello ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] 9 s. n. 17, 23 n. 46, 43 n. 86, 51 s. nn. 102-103; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1550 e 1568), a cura di R. Firenze), a cura di C. Acidini Luchinat - M. Gregori - A. Paolucci, Cinisello Balsamo 1992, pp. 19- ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] pp. 304-307; J.K. Schmidt, Studien zum statuarischen Werke des G.B. Caccini, Köln 1971, pp. 161 s.; C. Avery, R. Spinelli, in Cappelle barocche a Firenze, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1990, pp. 106-110; R. Roani Villani, Quattro statue ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] palazzo Crescenzi, in Paragone, XIX(1968), 221, pp. 48-51; C. Volpe, Una proposta per G. B. C., ibid., XXIV (1973), 275, pp. 25-36; M. Gregori, Notizie su A. Verrocchi e un'ipotesi per G. B. C., ibid., pp. 36-56; A. E. Pérez Sánchez, Caravaggio y el ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] M.N. Gabburri, Vite di pittori, III (1739-40), c. 198r; G. Cambiagi, L’Antiquario fiorentino o sia Guida per osservar con metodo le cose notabili II, Dal tardo Barocco al Romanticismo, a cura di M. Gregori - M. Visonà, Firenze 2015, p. 138 nota 64; L ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] , I, 1560-1640, Paris 1988, pp. 158-165, nn. 282-300; M.C. Fabbri, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in Gli allievi per Mina Gregori, in Paragone, XLV (1994), 529-531-532, pp. 141-146; P. Assmann, Dominikanerheilige und der verbotene Savonarola: die ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] al XVIII secolo dalle collezioni del Gabinetto nazionale delle stampe, a cura di G. Fusconi, Roma 1980, pp. 42 s., n. 42; P. C. A., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 898 s.; M. Newcome ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] , IX, Roma 1797, pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; M.-J.-P. Picot, Memorie per servire alla storia eccl. del sec ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] delizia del secolo XVIII, Firenze 1945; Id., La porcellana di Doccia, Milano 1963; M. Gregori, Cultura e genio di Carlo G., in Antichità viva, IV (1965), 2, pp. 83-86; G. Campana, Le fonti delle plastiche Ginori del Settecento, ibid., V (1966), 2, pp ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...