ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] già citato Stagnino e il suo socio occasionale Gregorio de Gregori, di origini forlivesi. Il documento fu V, London 1927, p. 530; VII, London 1937, pp. 951, 1073; G. Dondi, Cafa, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, XVI, Roma 1973 pp. ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] 119; Pittura in Alto Lario e in Valtellina, a cura di M. Gregori, Milano 1995, pp. 54-61, 300 s.; F. Bormetti - M Lavizzari a Sondrio, in Quaderni valtellinesi, 1998, n. 65, pp. 17-22; G.L. Garbellini, Un dipinto a due mani? P. L. e Paolo Scheiber. La ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] . Marco non è più al suo posto.
È stato recentemente accertato (Gregori, 1959) che il B. dal 1602 al 1606 fu a Roma, pittura fiorentina..., in Proporzioni, IV (1963), pp. 252 s.; G. e C. Thiem, Toskanische Fassadendekoration (catal.), München 1964, n ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] ’epoca direttore della biblioteca.
Si vedano almeno: T. Gnoli, G. Z. e le sue opere edite ed inedite alla Biblioteca Angelica romano in memoria di L. De Gregori, Roma 1949, pp. 183-191; E. Colombi. G. Z. bibliotecario alla Vittorio Emanuele, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] 2012, pp. 123-142; A. Bampa, Guilhem de Saint Gregori, Ben grans avolesa intra (BdT 233.2); B. Z., En .2), in Lecturae tropatorum, IX (2016), pp. 1-34; G. Peron, L’enfernal chambra. Implicazioni scritturali e moralistico-religiose nella sestina ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] ital., Firenze 1934, p. 37; G. Fumagalli, Bibliografia, Milano 1935, p. 126; L. De Gregori, La R. Biblioteca Casanatense, in Le C. Frati, I, Firenze1957, p. 51; I. Taurisano, P. G. B. A., il più illustre prefetto della Casanatense, in Almanacco dei ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] di W. Binni et al., Roma 1976, III, pp. 152-154; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae 1465-1600, Aureliae Aquensis 1980, I, p. 210; T. Pesenti, De Gregori, Giovanni e Gregorio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 202 ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] , VI, pp. 25 s.; M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente (catal.), San Miniato 1959, pp. 218-220; Mostra dei disegni fiorentini del Museo del Louvre, Roma 1959, p. 56, n. 44; G. Hoogewerff,Sulle opere di G. B., in Commentari, XI(1960), pp ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] podestà di Cascina.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e documenti di G. Milanesi, Firenze 1878-81, A. A. nel Palazzo Salviati da Cepperello, Firenze 1953; M. Gregori, in Catalogo della Mostra del Cigoli e del suo ambiente, S. ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] pp. 92 s., 99; J. Woodward, A portrait by G. G., in The Burlington Magazine, CII (1960), 683, p. 71; J.L. Nevinson, G.'s portrait of Thomas lord Parker of Macclesfield, ibid., CII (1960), 685, p. 167; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e '700 ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...