ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] 31; Roma, Archivio dell'AIB, Carteggio De Gregori-Ortiz e Carteggio Barberi-Ortiz; Roma, Fondazione M. O., in Lettere venete, VI/VII (1970), pp. 206 s.; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Milano-Napoli 1974, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] ’ professori del disegno..., IV, Firenze 1688, pp. 153 s.; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 429- (in partic. p. 299); Il Morazzone (catal., Varese), a cura di M. Gregori, Milano 1962, p. 4; E. Carli, Il duomo di Siena, Siena 1979, ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Adolfo
Anna Lia Bonella
MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] del XVI secolo nel Fondo Mabellini della Biblioteca comunale Federiciana di Fano. Catalogo, Ancona 1998, pp. XXIX-XXXIII; G. De Gregori – S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo. Diz. biobibliografico 1900-1990, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] , Roma 2002, pp. 5-34; P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, con scritti di G. Granata - C. Leombroni -G. Ruffini, Bologna 2002; G. De Gregori, La mia vita tra le rocce e tra i libri, Roma 2003; L. Concas, R. P. e la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] uffiziale dello statomaggiore, Napoli 1846, pp. 104 s., 145 s.; G. Ricciardi, Martirologio ital. dal 1792 al 1847, Firenze 1860, pp , Pofistena 1924, p. 136; F. Serrao De' Gregori, La Repubblica partenopea e l'insurrezione calabrese contro i Francesi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] si scriveva che "tutti i ritratti saranno eseguiti con somma diligenza, e finitezza dal bravo Bulino... G. B. Cecchi degno allievo del nostro... F. Gregori". Infatti la maggior parte delle trecento incisioni sono del C. (dal secondo volume cominciò a ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] Leonem. X. epistola cum indice, Venezia, Gregorio de Gregori, 1516; M. Freher, Germanicarum rerum Scriptores aliquot realtà toscane. Atti del convegno, 16-18 maggio 1998, a cura di G. Francesconi, Pistoia 2001, pp. 260 s.; Il Pontificalis liber di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] (1893), pp. 416-418; B. Feliciangeli, Documenti relativi al pittore G. d'Antonio da C., in Arte e storia, XXIX (1910), pp , in Pittura murale in Italia. Il Quattrocento, a cura di M. Gregori, Bergamo 1996, p. 56; M. Minardi, Sotto il segno di Piero ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] (12 luglio) in cui compare come portavoce di Giovanni de’ Gregori e Busca in una causa tra loro e Polletti. Sempre a stampatori in Padova. Miscellanea di studi storici in onore di Mons. G. Bellini, tipografo editore libraio, Padova 1959, pp. 111-231 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 242, 273, 279, 326; G.L. Hersey, Alfonso II and the artistic renewal of Naples 1485-1495, New : Italian Renaissance and Greece (catal., Atene), a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 2003-2004, I, pp. 161, 284-286; II ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...