RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] 1663, si aprì un nuovo contenzioso fra i padri di S. Gregorio, detti «del ben morire», dichiarati suoi eredi, e i .25; Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 2044, cc. 356r-358v. G. Lami pubblicò le sentenze di condanna di Ricasoli e dei suoi seguaci ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] di Polirone (catal.), I, San Benedetto Po 1981, pp. 301-303, figg. 35-37; G.B. Biffi, Memorie per servire alla storia degli artisti cremonesi (ante 1807), a cura di L. Bandera Gregori, Cremona 1989, pp. 19 s., 107 s., 166 s.; La collezione Farnese. I ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] A. Barsanti, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, p.810; M. Rossi, La peinture peinture, musique, ballet. Actes du Colloque... 1996, a cura di G. Careri, Paris 1996, pp. 86-90; P. Benassai, S. M., ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] Venezia il 10 settembre 1519 per i tipi di Gregorio de Gregori.
Non risulta che in precedenza questi scritti fossero I-II, Lutetiae Parisiorum 1719-1721, II, pp. 126 s.; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di ...
Leggi Tutto
NAURIZIO, Elia
Lorenza Liandru
NAURIZIO, Elia. – Nacque a Trento il 4 febbraio 1589 da Paolo, pittore appartenente a una famiglia originaria di Norimberga, e da Ursula di Schwaz (Trento, Arch. della [...] scultori Benedetti e Domenico Molin, Firenze 1943, pp. 88 s.; E. Egg - G. Amman, Die Kunst, in Barock in Innsbruck (catal.), a cura di E. Egg in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, Milano 1989, II, p. 827; E. Chini ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] memoria di Giacomo Bargellesi, Venezia 1981, pp. 1-34; P.G. Pasini, La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, pp. 62 , in Pittura a Mantova dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1989, pp. 212 s.; R. Gibbs, Tomaso da Modena. ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] nell’età barocca, in Pittura a Milano dal Seicento a Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1999, pp. 17-28, 266 s.; M.C. Terzaghi, Per G. N. pittore convinto e accademico reticente, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] von Florenz, Frankfurt am M. 1940-54, ad Indicem; M. Gregori, 70 pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino, Firenze F., in Comma, VII (1971), 2, pp. 12-17; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura fiorentina del Seicento: i furiniani, in Antichità ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] 27-64; L. Bacchielli, Le porte romane ad ordini sovrapposti e gli antecedenti greci, in RM, XCI, 1984, pp. 79-87; G. L. Gregori, Amphitheatralia, 1, in MEFRA, XCVI, 1984, pp. 961-985; F. Guarino, Acque fluviali e di bonifica nella pianura di Foligno ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] Sacro Monte, scritta al sig. cardinale Ferrante T., Milano 1615; G.G. Rossi, Oratio, Milano 1615; C. Ferrari, Il trionfo e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Milano 1992, pp. 35-39; C. Weber, Legati e governatori ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...