LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ., in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 14-17, 233-237; Id., "Divina vigilia ), in Bergomum, XCI (1996), 2, pp. 15-60; L. Mozzoni - G. Paoletti, L. L. "( mi è forza andar a far alcune opere in ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] e aggiunte a CIL XI, 7872, in AnnPerugia, XXI, 1983-84, pp. 289-303; A. L. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, Firenze 1984; G. L. Gregori, Epigrafia anfiteatrale dell'Occidente romano, II. Regiones Italiae VI-XI (Vetera, 4), Roma 1989; - Viabilità ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] 3-30; 1977, 323, pp. 3-34.
Cavalcaselle, G. B., Sulla conservazione dei monumenti e oggetti d'arte, Torino beni culturali, in ‟Futuribili", 1971, V, 30-31, pp. 34-43.
Gregori, M., Per la tutela dei beni artistici e culturali, in ‟Paragone", 1971, n ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] precedente. Si veda inoltre il contributo di G.L. Gregori e A. Filippini in questa stessa opera. 13,3-4. Cfr. F.W. Deichmann, Frühchristliche Kirchen, cit., p. 115; G. Downey, A History of Antioch in Syria from Seleucus to the Arab Conquest, Princeton ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Johannes de Ketham stampato in latino a Venezia dai fratelli De Gregori nel 1491 e riproposto in volgare e con l'aggiunta di 1963: Klebs, Arnold C., Incunabula scientifica et medica, Hildesheim, G. Olms, 1963.
Lowry 1979: Lowry, Martin, The world ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] Storia delle arti in Toscana, il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, pp. 201-217; D. Zikos, in Schede 61; S. Bellesi, in Palazzo Pitti, la reggia rivelata (catal.), a cura di G. Capecchi et al., Firenze-Milano 2003, pp. 500-502, nn. 22-24, ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Belloni, Penne, pennelli e quadrerie, Genova 1973, pp. 57, 71; G. Fusconi, Una Sacra Famiglia di A.M. Piola, in Bollettino d’arte Domenico, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, Milano 1989, pp. 845 s.; R. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di una rivoluzione da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti (catal., Cremona), a cura di M. Gregori - A. Bayer, Milano 2004, pp. 24, 195; G. Berra, Il giovane Caravaggio in Lombardia. Ricerche documentarie sui Merisi, gli Aratori e i Marchesi di ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Pordenone a Venezia, in Paragone, XXVI (1975), 309, pp. 3-38; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori. nelle redazioni del Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 251, d'ora in poi Novellino), dunque tra marzo e aprile.
Forse il G. fu il primogenito, poiché portava lo stesso nome del nonno paterno. Il ancora a Venezia per i tipi di Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1492 (IGI, 6268), nonché le numerose ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...