Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] sue proposte di riforma presentate al Congresso del 1971 (G. De Gregori, La politica per le biblioteche in Italia, in in proporzioni di circa 2 a 1, tra regioni e province (G. Solimine, La dimensione economica delle biblioteche, «Bollettino AIB»,1995, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] B. Brochard, Y.J. Riou, Abbaye de Saint-Savin 1993; G. Valagussa, I grandi cicli di affreschi nelle chiese dell'Alto Medioevo e il lago d'Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp. 3-9, 225-231; J. Rollier-Hanselmann, D ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] nel 307 d.C. cfr. C.J. Goddard, Les formes festives, cit., p. 1074.
50 Cfr. CIL XI 5265 = ILS 705 = Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente romano, II, Regiones VI-XI, a cura di G.L. Gregori, Roma 1989, pp. 39-42, n. 20; recente messa a punto a cura di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prima prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di San Paolo, in Brasile La congettura di Davenport. Il matematico sovietico Gregori Margulis dimostra che i valori sui punti ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] rispetto a quello, già promulgato, di sacrificare in privato. Si veda, in questa opera, il contributo di G.L. Gregori, A. Filippini, L’epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale nella comunicazione epigrafica.
55 ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] , “Internazionale” e “Pablo” di Francesco De Gregori come sigle) sia nei programmi, molti in diretta FM 1976-2006. Trent’anni di libertà d’antenna, a cura di P. Ortoleva, G. Cordoni, N. Verna, Bologna 2006.
Vedi alla voce Radio popolare, a cura di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Italian Renaissance and Greece, a cura di M. Gregori, catalogo della mostra (Athens 2003), 2 voll., Cinisello 56 K. Oberhuber, Raffaello, l’opera pittorica, Milano 1999, p. 69.
57 G. Vasari, Le Vite, cit., VI, p. 22; M. Hirst, Michelangelo draftsman, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] della nazione.
Nelle parole tratte dai brani di De Gregori e Gaber, già citate, bastano date, toponimi o Pirazzoli, Bologna, estate 1980, «Il Mulino», 2010, 4, pp. 701-709.
G. De Luna, La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa, Milano ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] in AA.VV., Adriatica praehistorica et antiqua, Miscellanea Gregori Novak dicata, Zagreb 1970, pp. 325-333; Emilio Gabba, Dionigi e la "Storia di Roma arcaica", in Actes du IXe Congrés Ass. G. Budé, Paris 1975, pp. 218 ss. (pp. 218-229).
37. Iustinus, ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] prima edizione latina presso Giovanni e Gregorio de' Gregori nel 1491 con il nome di Johannes .
32. Albrecht von Haller, Bibliotheca anatomica, I, Tiguri 1774, p. 166.
33 G. Cervetto, Di alcuni celebri anatomici italiani, pp. 88-8g.
34. Charles D. O ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...