• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [326]
Arti visive [239]
Religioni [35]
Storia [25]
Musica [23]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [17]
Archeologia [16]
Comunicazione [16]
Architettura e urbanistica [13]

SCOTO, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO, Ottaviano Tammaro De Marinis Tipografo-editore, nato a Monza nel sec. XV, morto a Venezia il 24 dicembre 1498. Fu il capostipite di un'attivissima famiglia di tipografi ed editori operanti a [...] che numerosi volumi impressi da Matteo Capcasa, i fratelli De Gregori, Antonio de Cusago, G. Hamman, Leoviller, Boneto Locatelli, Andrea De Paltascichis, Cristoforo De Pensis, G. Tacuino e Bartolommeo De Zanis recano l'indicazione "impensis Octaviani ... Leggi Tutto

RICHER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHER, Edmond Giorgio De Gregori Canonista francese, nato nella diocesi di Langres nel 1560, morto a Parigi il 28 novembre 1631. Divenuto dottore in questa città nel 1192, nel 1595 fu eletto dirigente [...] Lenloyne e nel 1608 sindaco della facoltà teologica. Nel 1606 pubblicò un'edizione di persone e compose un'Apologia pro G. Gersonio, che uscì postuma nel 1674. Nel 1611 comparve il suo Libellus de ecclesiastica et politica potestate, che difende il ... Leggi Tutto

GIUSTO de' Menabuoi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTO de' Menabuoi F. Flores d'Arcais Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] pittore.Si è voluto vedere l'inizio dell'attività di G. nel tiburio dell'abbazia di Viboldone, presso San 1973; Da Giotto al Mantegna, cat. (Padova 1974), Milano 1974; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – FRANCESCO I DA CARRARA – GIUDIZIO UNIVERSALE – LORENZO VENEZIANO – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO de' Menabuoi (2)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 'antichità tarda, I-III sec. d.C., 2 voll., Torino 1981; G. I. Luzzatto, G. A. Mansuelli, Roma e le province (Istituto nazionale di studi romani. stessa Nazianzo, nota per essere stata patria di Gregorio, è citata solo come mansio dagli Itinerari, ed ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399. Per i maestri-notai G. Ortalli, Scuole, maestri, pp. 84-90. 22. Elisabetta Barile, 7 (= 4739), e S. Maria degli Angeli i Dialoghi di s. Gregorio, in latino (oggi a Oxford, Bodleian Library, Canonici Lat. 65). ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Oltrarno, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, a cura di M. Boskovits, Milano 1994, pp. 39-46 luce e il mistero. La Madonna di Senigallia nella sua città, a cura di G. Barucca, Ancona 2011, pp. 33-34. 145 M. Meiss, Jan van Eyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] e l’ampia documentazione sempre in Governo, b. 1823, XII. 6/2. 44. G. Cozzi, Repubblica di Venezia, p. 399. 45. Ibid., p. 386. Il corsivo Celio, da Zurla e da Mauro Cappellari (poi papa Gregorio XVI); cf. Vittorino Meneghin, San Michele in Isola di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] -352, al tempo dell’usurpazione di Magnenzio. Per altri documenti epigrafici relativi alla famiglia degli Aradii Valerii cfr. G.L. Gregori, in Aurea Roma, cit., pp. 453-454; S. Panciera, Ancora sulla famiglia senatoria “africana” degli Aradii, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] romana dei cantautori – quella di Antonello Venditti, Francesco De Gregori, Rino Gaetano tra gli altri, tutti sospesi in effetti dagli anni Trenta ad oggi, a cura di G. Borgna, L. Serianni, Roma 1994. G. Plastino, Mappa delle voci: rap, raggamuffin e ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] and the Near East: a Comparative Study, in P.J. Ucko - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972, pp. 23 zum Ende der hethitischen Zeit, Tübingen 1971²; B. Gregori, Sullo sviluppo delle fortificazioni a casematte in Anatolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 63
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali