ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] 1621.
Fonti e Bibl.: C. Allori, Capitolo inedito, a cura di G. Brenna, per nozze Quentin-Manci, Roma 1889; F. Baldinucci, Delle in Paragone,IV (1953), n. 39, pp. 59-62; M. Gregori, in Catal. della Mostra del Cigoli e del suo ambiente,S. Miniato ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] F. M. N. Gaburri,Vite dei pittori, I, c. 389; G. Targioni Tozzetti,Relaz. di alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana, and still life Painters, I, Amsterdam 1962, p. 13; M. Gregori, in La natura morta ital. (catal.), Milano 1964, pp. 82- ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] Agostino De Scalzi e, in un secondo tempo, Stefano De Gregori - ai quali fu affidata la prima educazione di M. volumi, nell'edizione cosiddetta daelliana (anche se presso l'editore milanese G. Daelli apparvero soltanto, tra il 1861 e il 1864, 7 ...
Leggi Tutto
Cantante di musica leggera che interpreta brani scritti o musicati da lui stesso.
Sebbene la tradizione della canzone d’autore si possa far risalire al teatro rivista degli anni 1930-40, e in particolare [...] quello influenzato dalla tradizione francese dei chansonniers, che fu poi proseguito da G. Paoli, L. Tenco, P. Ciampi, U. Bindi, S. protagonisti di questa nuova stagione, A. Venditti e F. De Gregori, F. Guccini e C. Lolli, Eugenio ed Edoardo Bennato, ...
Leggi Tutto
Produttore televisivo italiano (Baricella, Bologna, 1946 - Imola 2018). All’inizio ha lavorato come manager di artisti come Al Bano, G. Morandi, L. Dalla e F. De Gregori. Tra i fondatori della discoteca [...] Bandiera gialla di Rimini, dagli anni Ottanta con la sua società Ballandi Multimedia ha iniziato a realizzare programmi televisivi di grande successo soprattutto in collaborazione con la RAI. Nella sua ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Giannetto Avanzi
Tipografo del sec. XV, nativo di Ratisbona, ma emigrato a Roma con i prototipografi tedeschi del tempo. Il suo nome appare la prima volta nel De gestis Alexandri di Curzio [...] Leonardo Pflugl, e valendosi molto dell'opera e del consiglio del giurista G. L. Toscano. L'attività del L. giunge sino al 1482; Jahrh. im Ausl., Monaco 1924, pp. 78-80 e passim; [L. De Gregori], La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933, pp. 18-19. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] impronta politica, legata agli ambienti teatrali di D. Fo e G. Strehler.
I temi caratteristici del mondo della c. genovese Venditti con Ci vorrebbe un amico. Tra gli altri, F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito e il campione, 1995 ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] S. Gregori, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXVIII, p. 483; G. Hager, Heimatkunst, Monaco 1909; G. Morazzoni, Ascoli Piceno 1928; J. Ringler, Deutsche Weihnachtskrippen, Innsbruck 1929; G. Catello, Il presepe napoletano nell'arte del '700, in ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad
Tammaro De Marinis
Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] Fumagalli, Dei primi libri a stampa in Italia, Lugano 1875; G. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, pp. 331-337, e 405 in the XV Century in the British Museum, IV: Subiaco and Rome, Londra 1916; L. De Gregori, La stampa a Roma nel sec. XV, Roma 1933. ...
Leggi Tutto
Margulis, Grigorij Aleksandrovič
Luca Dell'Aglio
Matematico russo, nato a Mosca il 24 febbraio 1946. Laureatosi nel 1967, dal 1970 ha iniziato a insegnare presso l'Istituto per i problemi di trasmissione [...] , 202, pp. 297-98.
M.S. Raghunathan, The work of G.A. Margulis, in Jahrbuch Überblicke Mathematik, 1979, Mannheim 1979, pp. pp. 174-90.
J. Tits, The work of Gregori Aleksandrovich Margulis, in Proceedings of the International congress of ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...