STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] a Cremona dal Romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1990, p. 231) e, di recente, quella prima metà del secolo XVI (1521-1543), Bassano 1800, pp. 5, 9; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1568), a ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] la miniatura, in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, Milano 1994, pp. 21-25; V. Wainwright, N. di and devotion in Siena after 1350, San Diego 1997, pp. 13-25; G. Freuler, L’eredità di Pietro Lorenzetti verso il 1350: novità per Biagio ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] , Milano 1933, pp. 681, 705-717; A. Graziani, B. C., in La Critica d'arte, IV (1939), pp. 54-95, G. Briganti, Ilmanierismo e P. Tibaldi, Roma 1945, pp. 100, 111; M. Gregori, I ricordi figurativi di A. Manzoni, in Paragone, I(1950), 9, p. 14; C. Gnudi ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Valdelsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Firenze 1963, pp. 110 s.; G. Ewald, Studien zur florentiner Barockmalerei, in Pantheon, XXIII (1965), p. 307; M. Gregori, Settanta pitture e sculture del '600 e '700 fiorentino (catal.), Firenze 1965, pp ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] 'arte in Liguria (catal.), Bergamo 1952, p. 31 (rec. di M. Gregori, in Paragone, III [1952], 35, pp. 60 s.); M. Bernardi, 24 Pittura ital. del '600, Bergamo 1960, p. 14; M. Bonzi, Un presepio di G. A. D., in A voxe de Zena, III (1960), p.15; A. C. ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] in Studi di storia dell’arte in onore di Mina Gregori, coordinamento di M. Boskovits, Cinisello Balsamo 1994, pp e la storia, a cura di M. Chiarini, Firenze 2000, pp. 99-104; G. Raggi, Le incisioni di A. M. e di Agostino Mitelli il Giovane, in Grafica ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] Torino, Archivio provinciale OFM, Carlo Emanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche dell’antica chiesa e Rinascimento, a cura di M. Gentile, Roma 2005, pp. 534 s., 546; G.G. Merlo, Tra eremo e città. Studi su Francesco d’Assisi e sul francescanesimo ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] 1987, pp. 188-198; G. Sapori, S., C., in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, II, e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. 544; G. Sapori, S., C., in Dizionario della pittura e dei pittori, a cura di ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] già nel 1525 ed edito come Index librorum omnium qui in utroque iure hinc inde eduntur, Venezia, G. De Gregori; rimaneggiato poi ancora da Johann Fichard e Giovanni Battista Ziletti). Contemporaneamente stese due «quaestiones» esplicative: An oportet ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Prato e le arti, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a cura di R.P. Ciardi - M. Gregori, Firenze 2006, p. 214; M.C. Bandera Viani, G. T. tra la villa di Poggio Imperiale e palazzo Pitti, in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...