MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] a cura di S. Maffei, Napoli 2004, pp. 44, 156, 219; G.B. Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del palazzo ducale di Venezia, I, catal., Roma), Milano 2000, p. 122 (scheda 79); M. Gregori, Un amico di Simone Peterzano a Venezia, in Paragone, s. 3 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] gli avesse concesso nel 1589 un vitalizio di 100 fiorini l'anno, il G. nel 1590 era di nuovo a Mantova. I contatti con Graz non Pittura a Mantova dal romanico al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1989, p. 243 e passim; J. Kliemann, Gesta ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Tirreni 1970, pp. 1260-1262; R. Montera, Gli affreschi di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del baroque (catal., Marsiglia), Paris 1988, pp. 175-177; M. Gregori, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] scomparsa di Pietro Fedele (Gaeta… 1993), a cura di F. Avagliano - L. Cardi, Montecassino 1994, pp. 121-155.
L. De Gregori, I. G., in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 413-420 (alle pp. 419 s., bibliografia); Bull ...
Leggi Tutto
VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] della Bella e oltre, in Storia delle arti in Toscana. Il Seicento, a cura di M. Gregori, Firenze 2001, p. 158; F. Baldassari, The Florentine Baroque: G.B. V., in Continuity, Innovation and Connoisseurship. Old Master Paintings at the Palmer Museum of ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di zuccaro" e "altre confetture" (Cipriani, p. 244 n. 9).
La G. morì a Roma tra il 10 e il 15 febbr. 1670.
Fu sepolta del Sei-Settecento in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 130; M. Gregori, in La natura morta italiana (catal.), Milano 1964, pp. 27 s.; ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] C.Cesio, Argomento della Gall. Farnese dipinta da A.C., Roma 1657; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles Ostrow, A drawing by A.C. for the Jason Frescoes and the S. Gregorio "Baptism", in Master Drawings, VIII(1970), pp. 40-42; J. Bean, ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIII, 2, p. 95; G. Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P In the light of Apollo. Italian Renaissance and Greece, a cura di M. Gregori, I, Cinisello Balsamo, 2004, pp. 198-200, n. II 6; C ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] ’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze 2007, pp. 179-193; M.G. Cordua et al., Mirabili orrori. Cere inedite di G. Z. dopo il restauro, in OPD Restauro, XXI (2009), pp. 71-87; E. Taddia, Corpi ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] Vicini, Il pittore senese N. T. e la Galleria Spada, Roma 2001; G. Papi, Spadarino, Soncino 2003, pp. 31-37; S. Salort-Pons, 157; V. Tiberia, La compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Galatina 2005, pp. 194, 215 s., ...
Leggi Tutto
gregoriano1
gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano2
gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...