• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [326]
Arti visive [239]
Religioni [35]
Storia [25]
Musica [23]
Letteratura [20]
Strumenti del sapere [17]
Archeologia [16]
Comunicazione [16]
Architettura e urbanistica [13]

GREGORI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Romeo Francesca Franco Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] , al senso architettonico e a quel carattere di commossa monumentalità" che la distingueva dall'arte degli altri popoli (R. Gregori - G. Ceracchini, Caratteri della pittura italiana, in Il Tevere, 30 giugno 1937). Il 1939 fu un anno di intenso lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’Artakserksevo dejstvo («Azione di Artaserse»), presentato al teatro di corte russo nel 1672 dal pastore luterano tedesco J.G. Gregori. Si formano, nel corso del Seicento, generi prosastici di tipo moderno; l’elemento della narratio diventa visibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] ital., I: Il Medioevo, p. 934; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, in Itin. autom. d'Italia, Firenze 1927, p. 46 segg.; C. M. Richter, The Crucifix of Guglielmus at Sarzana, in The Burl. Mag., 1927, p. 162; G. Gregori, L'eccidio di Sarzana, Roma 1931. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

CIRNEO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1447 ad Aleria in Corsica, detto Corso o Cirneo dalla patria, fu sacerdote, pedagogo e correttore di stamperia. A Venezia compose le sue opere, un breve Commentarium de bello ferrariensi ab anno [...] della Grossa a lui ignoto; così i due più antichi cronisti corsi si compiono e si controllano a vicenda. Bibl.: Introduzione di G. Gregori alla Istoria di Corsica di A. P. Filippini, Pisa 1827; U. Assereto, Genova e la Corsica, 1358-1378, in Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – G. GREGORI – A VENEZIA – CORSICA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRNEO, Pietro (1)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] nel tempo da una sempre maggiore autoironia (cfr. M. G. Gregori, «Io, antipatico per vocazione», intervista con V. Gassman, Rivisitare i classici in cinema-scope: il Teatro Popolare Italiano di V. G., in Castello di Elsinore, 2017, 75, pp. 69-80. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Luca Claudio Longhi – Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] regìa nell’opera lirica, in Il Saggiatore musicale, XVII (2010), 1, pp. 105-118; L. R. al Piccolo, a cura di M.G. Gregori, Milano-Mantova 2011; M. Marchetti, Guardare il romanzo. L. R. e la parola in scena, Soveria Mannelli 2016; I. Moscati, L. R ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CRISI DEI MUTUI SUBPRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo Alberto Bentoglio STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] maestro raccontata al Premio Europa per il teatro, a cura di R. Tian (con A. Martinez), Milano 1998; Ricordiamo G. S., a cura di M.G. Gregori - G. Soresi, Milano 1998; S.: nasce un regista 1940/47, a cura di F. Battistini, Milano 1998; Les cités du ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

MONTEVERDI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEVERDI, Giulio Cesare Rodobaldo Tibaldi MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] , pp. 207 s.; I. Data, Il «Rapimento di Proserpina» di G.C. M. e le feste a Casale nel 1611, in Claudio Monteverdi. Studi e prospettive, Firenze 1998, pp. 333-346; G. Gregori, Claudio Monteverdi nei documenti cremonesi, in Intorno a Monteverdi, Lucca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALESSANDRO STRIGGIO – MARCO GIROLAMO VIDA – CLAUDIO MONTEVERDI – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEVERDI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

ELIA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Simone Gianluca Kannès Nacque a Ranica, presso Bergamo, da Simone Michele, di famiglia originaria del Canton Ticino, e da Lucia Messi di Gorle. I registri della parrocchiale non rendono chiaro [...] . E., in Notiziario parrocchiale di Ranica, sett. 1986, pp. n. num.; M. L. Scalvini-G. P. Calza-P. Finardi, Bergamo, Bari 1987, p. 167; G. Gregori, Accademia Carrara: edificazione di una accademia neoclassica, in Osservatorio delle arti, O (1988), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] Laudi del sabato del Duomo di Cremona, ibid., pp. 129-135; M. Rossi, M., G. B., in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, VI, Milano 1990, p. 2369; G. Gregori, Claudio Monteverdi nei documenti cremonesi, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale e...
gregoriano²
gregoriano2 gregoriano2 agg. [dal nome del matematico e astronomo ingl. J. Gregory (1638-1675)]. – Telescopio g., telescopio riflettore, cioè con obiettivo costituito da uno specchio concavo, che, per ottenere una maggiore lunghezza focale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali