FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] cancelliere di Corte e Stato, nei cui favori sostituì, sul finire degli anni '50, la famosa cantante Caterina Gabrielli. G. Gorani ricordava la F. come "une danseuse célèbre et maitresse du Prince de Kaunitz", ma limitava, a torto, la loro ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] Gran croce.
Fonti e Bibl.: B. Tanucci, Epistolario, IV, 1756-57, a cura di L. Del Bianco, Roma, 1984, p. 93.
G. Gorani, Mémoires secrets et critiques des cours, des gouvernemens et des moeurs des principaux États de l’Italie, II, Paris 1794, pp. 109 ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] f. 138; ed E. Viviani della Robbia, B. Tanucci edil suo più importante carteggio, Firenze 1942, passim. Cfr. inoltre: G. Gorani, Mémoires secrets etcritiques des Cours,des gouvernements,et des moeurs des principaux Etatsde l'Italie, I, Paris 1793, pp ...
Leggi Tutto
GERINI, Giovanni Battista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] in L'Osservatore scolastico, 1897), su Un avventuriero pedagogista: G. Gorani (in Il Nuovo Risorgimento, 1900), su Due medici autori italiani e stranieri, da J. Locke (Le dottrine pedagogiche di G. Locke, ibid. 1893) a I seguaci di Cartesio in Italia ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] , una sensibilità estrema per tutto ciò che concerneva i suoi amici, un'avidità della loro gloria. Un altro viaggiatore però, G. Gorani, nei suoi Mémoires secrets et critiques... (Paris 1793)., ridimensiona la C. e il suo salotto affermando che ella ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] come il Bertrand e il Le Sage e col giurista G. Gorani; tradusse in francese scritti di idraulica di P. Frisi ined. di F. Combi, in Pagine istriane, V (1907), pp. 113-119; Id., A.G.C.-R., ibid., VII(1909), pp. 132-154, 169-185, 217-228, 266-272; VIII ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Luigi Fiorani
Nacque a Roma l'8 maggio 1685 da Gaetano Francesco, principe di Caserta e duca di Sermoneta, e da Costanza Barberini. Rimasto orfano di madre nel 1687, seguì nel [...] éclatante qu'il a toujours accordé aux beaux arts" (G. Gorani, Mémoires secrets et critiques des cours, des gouvernements et des , 2, pp. 66-72, ma non privo di inesattezze. Cenni in G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., XCVII, p. 200, e ...
Leggi Tutto
BONAFINI, Caterina
Franco C. Ricci
Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] la cittadinanza, registrata nel Libro dei Privilegi (Valdrighi). A Modena fu più volte visitata da J. F. Reichardt e dal conte G. Gorani, che la chiamò l'"Aspasia di Modena" e "Ninon de l'Enclos" per il suo fascino e per la capacità di attrarre ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe, conte
Alberto Maria Ghisalberti
Avventuriero, scrittore e uomo politico, nato a Milano nel 1740, morto a Ginevra il 13 dicembre 1819. Allievo dei barnabiti, lasciò le scuole per farsi [...] opere inedite.
Bibl.: M. Monnier, Un aventurier italien du dernier siècle, Parigi 1884; G. B. Gerini, Un avventuriere pedagogista, in Nuovo Risorgimento, 1900; G. Natali, Un gentiluomo patriotta e cosmopolita del sec. XVIII, in Idee, costumi, uomini ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, p. furono Giuseppe Antonio Ceruti, Giuseppe Gorani, Anton Francesco Andrei e Filippo ...
Leggi Tutto