• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Biografie [78]
Storia [57]
Religioni [20]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]
Archeologia [4]

Capasso, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Erudito e storico (Napoli 1815 - ivi 1900); si dedicò prevalentemente agli studî di storia napoletana, di cui fu largamente rinnovatore per l'acribia e l'ampiezza di metodo con cui ne raccolse le fonti [...] scorso (1855), nulla ha da invidiare a quella contemporanea di G. H. Pertz e R. Köpke sulla produzione pratilliana. Non meno noti la sagace ricerca intorno alla cronaca di Matteo da Giovinazzo e i numerosi altri suoi saggi sulle fonti narrative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIOVINAZZO

VOLPICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPICELLA Fausto Nicolini . I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche. Filippo (Napoli, 9 settembre [...] 1878); Gli statuti per il governo municipale di Bitonto e Giovinazzo (ivi 1880). Legò la ricca biblioteca sua e già L. V., ivi 1883, contenenti scritti di G. Petroni, G. Minervini, G. de Blasiis e di altri; G. Petroni, Dei tre fratelli V., Trani 1884 ... Leggi Tutto

TERLIZZI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERLIZZI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 30 km.), situata, a 191 m. s. m., sul fianco orientale delle Murge, [...] dell'Italia, Milano 1866, VIII, p. 115; G. Dello Russo, Cenni topografici, storici ed etnografici sulla città di Bari, Napoli 1884-87, pp. 703-717; S. Daconto, Giovinazzo nel 1799, Trani 1908; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, storia ... Leggi Tutto

SPINELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINELLI, Niccolò Raffaello MORGHEN Giureconsulto e uomo politico, nato a Napoli intorno al 1325, morto dopo il 1394. Insegnò diritto a Napoli e a Padova, ma creato gran cancelliere e conte di Gioia [...] di Gian Galeazzo Visconti e nel 1394 fu suo ambasciatore a Carlo VI re di Francia. Dopo tale data mancano del tutto notizie di lui. Bibl.: G. Romano, Niccolò S. da Giovinazzo, diplomatico del sec. XIV, in Arch. stor. Napoletano, XXIV (1899). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] regina Giovanna I, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, inviato a Fondi per sollecitare l’elezione di cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 89-139; G. Battelli, La tradizione delle lettere di Urbano VI, in Studi medievali, LXIV (2003), ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

Dagli Orseolo al comune

Storia di Venezia (1992)

Dagli Orseolo al comune Stefano Gasparri La situazione di Venezia intorno al Mille Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] al conte Amico, signore di Giovinazzo in Puglia, perché intervenisse per difenderle Queller- I. B. Katele, Venice and the Conquest, p. 35; il testo del patto in G.L.F. Tafel - G.M. Thomas, Urkunden, I, 40, pp. 84-89. 104. J. Prawer, Veneziani e ... Leggi Tutto

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] come il volume Lettere pastorali dei vescovi di Molfetta, Giovinazzo e Terlizzi (1818-1981), Molfetta 1992. 2 di Sicilia, a cura di F. Flores d’Arcais, cit., pp. 1-68; G. Zito, Dusmet e l’episcopato benedettino siciliano tra i Borboni e l’Unità, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] le coste dell’Italia, nella Puglia adriatica (Giovinazzo, Molinella e Grotta Manaccore nel Gargano), nella  . R. Arena, La colonizzazione greca dell’Occidente: i dialetti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo Maria Antonietta Fugazzola Delpino Giovanni Lilliu Raffaele Carlo De Marinis Sebastiano Tusa Šime Batovic Dirce Marzoli Enrico Pellegrini Isabella [...] al suolo esterno. La fase più antica della facies di C.G. è caratterizzata da una ceramica a pareti sottili e superficie levigata esclusivo. Sono presenti tombe a dolmen (ad es., Giovinazzo nel Brindisino), tombe a camera ipogee di varie tipologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] , quella minima di 90 cm, e il peso non può superare i 500 g. La parte curva deve essere piatta su entrambi i lati. Un bastone può la stella di Giuseppe Marzella, un attaccante nato a Giovinazzo nel 1961 e che sin da piccolo comincia a trionfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali