• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [26]
Biografie [189]
Arti visive [94]
Religioni [75]
Storia [48]
Letteratura [26]
Musica [21]
Archeologia [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [14]

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] tale lo ricordò il Gloria, che lo trovava menzionato da Geremia da Montagnone (cfr. Cortese, p. 250 n. , a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 832; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'uso del cognome materno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'uso del cognome materno Geremia Casaburi L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] . 61, in Foro it., 2006, I, 1673. 8 Cass., ord. 22.9.2008, n. 23934, in Foro it., 2008, I, 3097. 9 Cfr. Casaburi, G., Il completamento della riforma della filiazione (d.leg. 28 dicembre 2013 n. 154), in Foro it., 2014, V, 1, § VIII. 10 C. cost., 23.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NICOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Giovanni Andrea Padovani NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 31 luglio 1402 e poi il 7 agosto alla presenza di Geremia Angelelli e Antonio da Budrio. I dubbi sollevati da Dino Staffa claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bologna 1968, pp. 354-356; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE PRIMIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni Salvatore Fodale Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro Geremia la prima, all'abate di S. Maria di Novaluce fu sepolto nella chiesa benedettina di S. Severino. Fonti e Bibl.: G. B. De Grossis, Catana sacra sive de episcopis Catanensibus rebusque ab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ORDINE DEGLI UMILIATI – ALFONSO IL MAGNANIMO – IMITAZIONE DI CRISTO – AMBROGIO TRAVERSARI

LAPI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Nicolò Andrea Bartocci Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] della cattedrale il canonicato e la prebenda del defunto Geremia Angelelli; il 7 aprile fu poi aggregato al 412, cc. 238r-239v; 417, cc. 165r-166v; 418, cc. 252v-253v; G. Zaoli, Di alcuni "Rotuli" dello Studio della prima metà del secolo XV, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GUIZZARDINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera) Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] abbia impedito di produrre nella dottrina e nel magistero i frutti migliori. G. fu autore di glosse al Codice, al Digesto e alle Istituzioni. fu riconosciuto opera di G. da Besta che si valse della testimonianza decisiva di Geremia da Montagnone, uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali