• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [26]
Biografie [189]
Arti visive [94]
Religioni [75]
Storia [48]
Letteratura [26]
Musica [21]
Archeologia [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [14]

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Cassiano (173). Nel 1475 si apre un cantiere sul rio S. Geremia, verso S. Giobbe (174). Nel 1476 sono edificati i ponti delle Beccarie e méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174. 509. G. Pavanello, La riva degli Schiavoni, pp. 2-11. 510. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e nella successiva processione della parrocchia di S. Geremia nel sestiere di Cannaregio(136) e il 'caso massa. 1892-1992, Bari 1992, pp. 63-116. 303. Si sofferma su questi passaggi G. Paladini, Politica e cultura a Venezia, pp. 441-442. 304. V. L'on ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ; D. Giordano, Venezia ne' suoi chirurghi pp. 65 ss., 71 ss. 104. Cf. G. Ongaro, La medicina, p. 130. 105. A.S.V., Provveditori alla Sanità, b. in Terraferma, ma anche una grande casa a San Geremia affittata al nipote per 50 ducati, oltre a parti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] dedicato a s. Giobbe, nel "confinio" di S. Geremia, che presto crebbe col sostegno della beneficenza pubblica e Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968, pp. 62-71. 47. G. Cracco, Società e Stato, p. 368 n. 2. 48. Id., Un "altro mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Religione e società

L'Unificazione (2011)

Religione e società Guido Formigoni L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] (si pensi a figure importanti come Geremia Bonomelli o Alfonso Capecelatro), nelle riflessioni storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli, Vita e pensiero, Milano 2003. G. Acquaderni, Ricordi ai suoi amici, Ave, Roma 1977. R. Aubert, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il ossia Introduzione alla di Dante

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante Bruno Nardi 1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] a san Pietro è contenuto tutto quello che Dio commise a Geremia! Quando è così, che bisogno c'era della Donatio di cit., pp. 408-14. [22] DANTE ALIGHIERI, Monarchia, a cura di P. G. RICCI, Milano, Mondadori, 1965, pp. 212-3. [23] D. MAFFEI, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO CIVILE

Epistole

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epistole Manlio Pastore Stocchi La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] che quello stesso exordium a sententia ripreso dai Treni di Geremia apre anche l'Ep XI. Per altro rispetto è , I, Roma-New York 1959, 564 ss.; II, 373 ss. e passim; oltre a E.G. Parodi e P. Toynbee, citati. Per le singole E.: O. Zenatti, D. e Firenze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA DI BRABANTE – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANGRANDE DELLA SCALA – BENVENUTO DA IMOLA

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] per i pulpiti della sua diocesi il teatino Geremia Isachino, anche se il D., l'aveva Alberi, s. 2, IV, Firenze 1858, p. 91; Venetianische Depeschen..., a cura di G. Turba, III, Wien 1895, ad vocem; Nuntiaturberichte aus Deutschland..., s. 2, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] del “diritto”, in Soc. dir., 1994, 7 ss; Alpa, G., Storia, fonti, interpretazione, in Trattato di diritto civile, t. concetto di diritto», e a Geremia Bentham che i «giuristi parlano del nulla» (Calabresi, G., Una introduzione al pensiero giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] in Foro it., 2014, I, 4, con ampie osservazioni di G. Casaburi, cui si rinvia per ulteriori approfondimenti. L’ordinanza di n. 1946, in Foro it., 2017, I, 477, con osservazioni di G. Casaburi, cui si rinvia per approfondimenti. 21 Cass. nn. 22838/2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali