• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [189]
Arti visive [94]
Religioni [75]
Storia [48]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [21]
Archeologia [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [14]

RIFORMISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMISMO Walter Maturi . Fu il metodo politico dominante nei secoli XVIII e XIX, ma il vero e proprio riformismo fu quello del sec. XIX: al riformismo del sec. XVIII, che ignorava naturalmente la [...] reformer) nacque in Inghilterra e il primo a usarlo fu Geremia Bentham nel 1811, ma in Italia o meglio fra Italiani furono i maggiori teorici della rivoluzione nel sec. XIX: G. Mazzini, G. Ferrari e C. Marx: un atteggiamento fondamentale dello spirito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFORMISMO (3)
Mostra Tutti

GUAZZALOTTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea Filippo Rossi Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] talvolta ispirate a quelle del Pisanello e di Cristoforo di Geremia. Bibl.: J. Friedländer, A. G. von Prato, Prato 1857; id. e C. Guasti, A. G. ecc., con un'appendice di doc., Prato 1862; G. F. Hill, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia ... Leggi Tutto

MELIOLI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIOLI, Bartolommeo Medaglista, nato nel 1448 a Mantova, dove morì nel 1514. Sembra che abbia svolto la sua attività sempre a Mantova. Sue medaglie firmate e datate: quella di Cristiano I di Danimarca [...] alla medaglia di Alfonso d'Aragona fatta da Cristoforo di Geremia, entrambe ispirate alla famosa medaglia del Pisanello col ritratto parte delle monete e medaglie coniate assegnate al M. Bibl.: G. F. Hill, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – CRISTOFORO DI GEREMIA – FRANCESCO II GONZAGA – AGOSTINO DE FONDUTI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELIOLI, Bartolommeo (1)
Mostra Tutti

TENEBRE, Ufficio delle

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEBRE, Ufficio delle Giulio Cesare Paribeni Parte della liturgia della Settimana Santa (v.). Per il suo contenuto musicale - di cui fanno parte nel 1° notturno le Lamentazioni (v.) del profeta Geremia [...] del Cinquecento, hanno arricchito l'ufficiatura delle Tenebre con le proprie mirabili composizioni. Sono famose le Lamentazioni di G. Pierluigi da Palestrina, che, unitamente agli Improperia dello stesso autore (cantati la mattina del Venerdì Santo ... Leggi Tutto

IMPROPERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROPERIA Nella liturgia romana hanno questo nome alcune formule dell'ufficio del Venerdì Santo, che cominciano con le parole Popule meus, quid feci tibi?, desunte in gran parte dalle profezie d' Isaia [...] (cap. V) e di Geremia (cap. II), laddove si deplora l'ingratitudine del popolo eletto ai benefici di Dio: ingratitudine Alle antifone che intonano, nel canto liturgico, queste formule diede celebri falsibordoni (v.) G. Pierluigi da Palestrina. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] imparare qualche metodo efferato per tenere a bada Geremia de Simeonibus, il medico udinese ch'egli Maggior Consiglio, VI, c. 19, 25 novembre 1399. Per i maestri-notai G. Ortalli, Scuole, maestri, pp. 84-90. 22. Elisabetta Barile, Michele Salvatico ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] dalle testimonianze archeologiche ed epigrafiche. Il libro di Geremia della Bibbia riferisce che durante il regno di : A. Fakhry, The Oases of Egypt, I. Siwa Oasis, Cairo 1973; J. Leclant - G. Clerc, s.v. Ammon, in LIMC, I, 1981, pp. 666-89; A.M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] und Ikonographie der Kirchen S. Giobbe, S. Geremia, S. Moisè, S. Samuele, S. Simeon 215. A.S.V., Consiglio dei X, Secreta, reg. 4, cc. 131 ss., scrittura 9 novembre 1536; G. Vasari, Le vite, VI, p. 348. 216. F. Sansovino, Venetia, p. 3. 217. A. ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] di S. Cassiano (173). Nel 1475 si apre un cantiere sul rio S. Geremia, verso S. Giobbe (174). Nel 1476 sono edificati i ponti delle Beccarie e méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174. 509. G. Pavanello, La riva degli Schiavoni, pp. 2-11. 510. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Institut del Cairo, nell'area del convento di Apa Geremia a Saqqara, di Abu Mina nel Mariut, di Deir el-Saghir et al., Le camp romain de Louqsor, Le Caire 1986; H.-G. Severin - G. Severin, Marmor vom heiligen Menas, Frankfurt a.M. 1987; P. Grossmann, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali