• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [189]
Arti visive [94]
Religioni [75]
Storia [48]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [21]
Archeologia [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [14]

ROVANI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVANI, Giuseppe Guido MAZZONI Romanziere, nato il 12 gennaio 1818 a Milano, morto ivi il 26 gennaio 1874. Fu discepolo del pariniano Giuseppe Pozzone, e anche da lui poté fino dai primi studî apprendere [...] sono improvvisazioni, più tardi aspramente rimproverategli da G. Carducci. Il R. attese anche alla figura di un ufficiale della Repubblica Cisalpina e poi del Regno Italico, Geremia Baroggi, con accanto la donna innamorata di lui, che lo segue in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NUMERI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERI Alberto Vaccari . È il quarto libro del Pentateuco e della Bibbia, così detto per una servile traduzione, passata in quasi tutte le lingue, del titolo'Αριϑμοί, che porta nella versione greca [...] i destini d'Israele (Amos, V, 24, seg.; Ezechiele, XX, 5-22; Geremia, VII, 21-28; Ebrei, III, 7-19; Corinzî, X, 1-11). : F. de Hummelauer, Parigi 1899 (in latino, in Cursus S. Script.); G. B. Gray, Edimburgo 1903 (in Internat. crit. Comm.); L. E. ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA PETRAEA – MESSIANISMO – GESÙ CRISTO – PENTATEUCO – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI (1)
Mostra Tutti

PRIESTLEY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIESTLEY, Joseph Alfredo QUARTAROLI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Chimico e filosofo, nato il 13 marzo 1733 a Fieldhead presso Leeds, morto a Northumberland in Pennsylvania, nel 1804. Fu educato [...] felicità del massimo numero", poi resa celebre da Geremia Bentham (e v. complessivamente la silloge Theological and Hartley u. P., die Begründer des Assoziationismus in England, Halle 1882; G. Thorpe, in Hibbert Journal, XI (1913), p. 29) segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIESTLEY, Joseph (3)
Mostra Tutti

MARCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIORI (Melchiori), Giovanni Giulio Lorenzetti Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] di San Giovanni Nepomuceno (circa 1745), a San Geremia; il grande rilievo marmoreo di Gesù che appare alla Canova. Bibl.: W. Arslan, Sculture ignote di G. M., in Boll. d'arte, n. s., V (1925-26), pp. 437-49; id., Di G. M. scultore venez. del '700, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] G. Müller. Sono pesci di statura piccola (vi appartiene il Mystychthys delle Filippine lungo 12-14 mm.) dal capo tozzo, col ecc.) né mancano nelle acque dolci (G. Martensi dell'Italia settentrionale, G. avernensis della centrale). Il riconoscimento di ... Leggi Tutto

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] cancelliere polacco Giovanni Zamoyski aveva imposto come principe il boiaro Geremia Movilă. Questi si rinchiuse nel castello di Hotin e della sua famiglia, M. accettò una riconciliazione con G. Basta. Voleva andare a liberare i suoi nel castello ... Leggi Tutto

GIOSIA o Iosia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOSIA o Iosia (ebr. Yo'shiyyāhū; i Settanta 'Ιωσίας; la Vulgata Josias) Giuseppe Ricciotti Uno degli ultimi re di Giuda, che fu figlio di Amon e nipote di Manasse regnò dal 639 al 608 a. C. Ucciso da [...] cfr. Geremia, I, 2; XXV, 3) iniziò la sua carriera pubblica anche il profeta Geremia (v.), ed egualmente ai tempi di G., è riportata Ecclesiastico, XLIX, 4 [Vulg., 5]). La morte di G. avvenne per ferite ricevute nella battaglia di Megiddo (Mageddo), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOSIA o Iosia (3)
Mostra Tutti

MECHITAR Goš

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITAR Goš Almo Zanolli Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] di una collezione di 190 favole (arakkh); di un commento a Geremia, che a torto si volle rivendicare a Stefano Asolik del sec ed., insieme con gli Avvertimenti in Sopherkh, a cura di G. Sarkisian, Venezia 1933; le Favole, edizione principe, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE (Michal) Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia Giovanni Maver Nato nel 1639, morto a Leopoli il 14 novembre 1673, era figlio di Geremia Wiśniowiecki e crebbe orfano e povero (gl'immensi [...] agitazione. Uno dei capi cosacchi, Pietro Dorosenko, si staccò completamente dalla Polonia, sottoponendosi al dominio turco. L'etmanno G. Sobieski lo sconfisse nel 1671, ma la sua vittoria non fu sfruttata per le grandi discordie interne. Tra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia (1)
Mostra Tutti

SARDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDI, Giuseppe Vittorio Moschini Architetto, nato verso il 1630 presso Lugano, operò a Venezia, ove morì nel 1699. Tra le sue prime opere v'è la facciata della Scuola di S. Teodoro, eretta intorno [...] -Bellotto, Savorgnan, Michiel dalle Colonne e Flangini a S. Geremia. Dopo il Longhena - del quale certo sentì l'influsso , Geschichte der Baukunst und Bildhauerei Venedigs, II, Lipsia 1860; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano-Roma s. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali