• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Biografie [189]
Arti visive [94]
Religioni [75]
Storia [48]
Letteratura [26]
Diritto [26]
Musica [21]
Archeologia [20]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [14]

GIROLAMO, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO, santo Angelo FICARRA Anna Maria CIARANFI , È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana. È ricordato sempre col solo [...] . da I. Hilberg (Vienna 1910-18) e il Commentario a Geremia, a cura di S. Reiter (Vienna 1913). Tra le edizioni parziali S. Girolamo, voll. 2, Milano s. a.; N. Turchi, Lettere di S. G. voll. 2, Roma 1920; A. Vaccari, S. Girolamo, Studi e schizzi, Roma ... Leggi Tutto

SETTANTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTANTA Alberto Vaccari Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] libro. Secondo questo criterio, il Thackeray divide il libro di Geremia fra due traduttori, col punto di separazione circa a mezzo . Introduzione, testo, versione e commento, Napoli 1931; H. G. Meecham, The Oldest Version of the Bible, Londra 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ALESSANDRIA D'EGITTO – LETTERA DI ARISTEA – TOLOMEO FILADELFO

RE, Libri dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RE, Libri dei Giuseppe Ricciotti Con questo termine si designa un numero differente di libri storici della Bibbia, a seconda che di questa si segue il testo originale ebraico, ovvero quello della versione [...] dal Talmūd (Baba batra, 15a), che ne fa autore Geremia (v.). Se si riferisce alla sostanza di questa seconda of Samuel, Londra 1905; P. Dhorme, Les livres de Samuel, Parigi 1910; W. G. Blackie, The book of Samuel, 2ª ed., Londra 1917; A. Schulz, Die ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – DINASTIA DAVIDICA – REGNO DI GIUDA – REGINA DI SABA – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RE, Libri dei (1)
Mostra Tutti

TELEOSTEI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEOSTEI (dal gr. τέλεος "completo" e ὀστέον "osso") Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Gruppo di pesci della sottoclasse Teleostomi (v.). Sono caratterizzati dall'avere lo scheletro [...] -70; id., An introduction to the study of fishes, Edimburgo 1880; A. Griffini, Ittiologia italiana, Milano 1903; T. W. Bridge e G. A. Boulenger, Fishes, in The Cambridge Nat. Hist., VII, Londra 1922; L. Roule, Les poissons et le monde vivant des eaux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEOSTEI (1)
Mostra Tutti

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī

Enciclopedia Italiana (1936)

SA‛ADYĀH ben Yōsēf al-Fayyūmī Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato nell'882 in Egitto, nel distretto del Fayyūm (o forse nel vicino villaggio Dilāṣ), morto nel 942 a Sūrā in Babilonia. Fu il massimo [...] inedite. La traduzione d'Isaia fu pubblicata da H. E. G. Paulus (Jena 1790-91) e in edizione critica da J. frammenti vedi Malter, p. 317). Della traduzione e del commento a Geremia e a Ezechiele abbiamo frammenti in citazioni. Salmi: dopo varî saggi ... Leggi Tutto

GIONA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah) Alberto Vaccari Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] versi in quelle semplici linee generali, non per una lunga e circostanziata narrazione come in G. Inoltre la denunzia di sciagure, raffigurata nella coppa dell'ira divina, Geremia in realtà la fece, e la leggiamo ancora nel suo libro; ma la missione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA (2)
Mostra Tutti

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] è troppo artificiosa e impacciante per un poeta della forza di Geremia; ma si è risposto osservando che tale forma era presso i zum A. T. del Nowack, 2ª ed., Gottinga 1906; G. Ricciotti, Le lamentazioni di Ger. Versione critica dal testo ebraico con ... Leggi Tutto

MARYLAND

Enciclopedia Italiana (1934)

MARYLAND (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno dei tredici stati originarî della Confederazione nordamericana, il 7° per superficie (31.926 kmq.) fra i nove del South Atlantic di cui fa [...] nel 1763 i due celebri matematici inglesi Carlo Mason e Geremia Dixon, fissarono la linea del 30°43′26″,3 N 1869; J. P. Kennedy, Discourse on the life and character of Sir G. Calvert, Baltimora 1845; B.C. Steiner, Beginnings of M., Baltimora 1903; ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – VIRGINIA OCCIDENTALE – PARTITO DEMOCRATICO – BAIA DI CHESAPEAKE – CHIESA ANGLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARYLAND (2)
Mostra Tutti

PERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERI, Iacopo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] stile (nella perdita del Conte Ugolino e delle Lamentazioni di Geremia di V. Galilei, oltre che delle pastorali di E. però non giunse a rappresentazione; nel 1615, con P. Grazie, G. B. Signorini e G. del Turco, a un'opera La guerra d'Amore; nel 1620 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

JAHVÈ

Enciclopedia Italiana (1933)

JAHVÈ Alberto Vaccari . Nome proprio della divinità nel monoteismo ebraico. Si legge più di 6000 volte nella Bibbia e una volta nell'iscrizione di Mesha, re di Moab (sec. IX a. C.). Nell'originale scrittura [...] profeti prepondera di gran lunga J. e nelle Lamentazioni di Geremia non si trova mai Elohim;. l'Ecclesiaste invece mai non the Tetragrammaton, in Studia biblica, Oxford 1885, pp. 1-20; G. R. Driver, The original form of the name ‛Yahweh', in ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO MARTINI – ECCLESIASTE – PENTATEUCO – MONOTEISMO – FILOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAHVÈ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 49
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali