• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Storia [23]
Arti visive [18]
Religioni [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Zoologia [5]

SACCARÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCARÎ (saccarii; σακκόπλοκοι) Gioacchino Mancini Così erano detti presso i Romani i fabbricanti e mercanti di sacchi. Tale industria fu molto fiorente nelle città porti di mare e negli scali lungo [...] serviva a indicare i portatori di sacchi, i facchini, gli scaricatori dei porti e i mercanti stessi. pp. 41, 117; I. Wilpert, in Römische Quartalschrift, I (1887), p. 29; G. Lafaye, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecques. et rom., IV, p. ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Il personale impiegato sembra composto da immigrati dalla Terraferma, spesso friulani come i facchini della dogana di terra o i portatori d'acqua e di vino in II, Paris-La Haye 1976, p. 174. 509. G. Pavanello, La riva degli Schiavoni, pp. 2-11. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , pp. 67-68. 134. Ibid., p. 68 e n. 27, cf. anche P. G. Molmenti, La storia di Venezia, II, p. 327. 135. Cf. B. Pullan, Service di dentro, b. 8, c. 254, supplica di 24 "bastasi" (facchini) della "Doana da Mar" in data 28 luglio 1587; seguono il 31 ... Leggi Tutto

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] i sarti, i calzolai, i berettari, i merciai, i facchini ec. ec. A nessuno manca mezzo di procacciarsi il pane. L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e cit. in G. Cozzi, 'Venezia e le sue lagune', pp. 329-330. 86. È sempre ... Leggi Tutto

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] gruppo di accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Gino Dal Lago. Ma è sul piano dell 1892-1992, Bari 1992, pp. 63-116. 303. Si sofferma su questi passaggi G. Paladini, Politica e cultura a Venezia, pp. 441-442. 304. V. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] la vostra in un uditorio di pescivendoli, e di facchini. Si vede in essa un'esplosione di bile, che all'ombra di Pio X, pp. 28 e 52-53 nn. 113-114. 182. Cf. G. Vian, Istituti di credito cattolici, Santa Sede e Opera dei Congressi, pp. 291-319. 183. ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] serbare la distinzione fra tali organismi e A.C. - nei suoi rami di G.C.I., G.F.C.I. (Gioventù Femminile Cattolica Italiana), U.D.C.I. e e laica società di mutuo soccorso fra artieri e facchini dell'isola, e spentasi fra la fine degli anni ... Leggi Tutto

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 13. 32. "[...> fornai o calzolai, tessitori o facchini, servi o medici o soldati che fossero, si trattava di di 45 braccia (circa 28 m). Utilizzando ancora un dato fornito da G. Monticolo e B. Cecchetti (300 miara di cotone nel 1283, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento

Storia di Venezia (2002)

La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento Renzo Derosas Tra demografia e storia sociale Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] "anni fatali" dell'infanzia o dell'adolescenza. Antonio I., facchino alla Giudecca, e la moglie Fortunata B. ebbero 11 figli 73. R. Derosas, Appesi a un filo, pp. 42-43. 74. G. Dalla Zuanna-M. Loghi, Popolazione e popolazioni, pp. 122-123. L'età ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ogni aspetto". Anche Amalia Zennaro di 20 anni, figlia di un facchino e di una perlaia, è incinta dell'amante, ma conduce una Primaria e Normale, 1884-1902, b. 67, relazione di G. Fojanesi Rapisardi, Venezia 10 agosto 1900. 44. Gualberta Alaide ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali