• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Storia [23]
Arti visive [18]
Religioni [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Zoologia [5]

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Nicola Parise Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] Traité de numismatique du Moyen Age, I, Paris 1891, p. XVIII; G. Rivani, Il Museo archeologico di Ferrara, Ferrara 1892, pp. 5 ss.; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1955, p. 423; G. A. Facchini, Storia di Ferrara, 2 ediz., Ferrara 1959, p. 160; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CACCIARI, Pietro Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare) Giuseppe Pignatelli Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] con l'ambiente erudito fiorentino e in particolare con G. G. Bottari. Trasferito a Roma, probabilmente intorno al quella che qualifica l'Opera, ma la sostanza dell'Opera stessa" (Facchini). Pertanto il C. ebbe via libera anche per l'edizione leonina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ORDINE CARMELITANO – RUFINO D'AQUILEIA – SIMONE ASSEMANI – MASSA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIARI, Pietro Tommaso (1)
Mostra Tutti

BELLONCI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Goffredo Arnaldo Bocelli Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] padre, e venne affidato alla tutela dello zio Cesare Facchini, insegnante di lettere e letterato di un certo nome, Lettere, Roma 1920, p. 182; Id., Epistolario, a cura di L. Ambrosini, G. De Robertis, A. Grilli, Firenze 1934, pp. 266-68, 555; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

BELLONCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONCI, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] ), pp. 49-57; Di una connessione fra il foglietto corneo e il midollare dei giovani embrioni di anitra e di pollo, in Rend. d. R. Accad. d. scienze d. Ist. di Bologna (1886-1887), pp. 98-100. Bibl.: c. Facchini, Biografia di G. B..., Bologna 1890. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ACCADEMIA DEI LINCEI – SQUILLA MANTIS – GASTRULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] . Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, Padova e l'arte crist. d'Oriente, Atti del R. Ist. veneto, in Piazza dei Signori. È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , p. 358; A. Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928, p. 163 seg.; (stivatori, verricellai), o a terra (facchini), o sui galleggianti (chiattaioli, barcaioli). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SERVIZÎ PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIZÎ PUBBLICI Giovanni MIELE Carlo GRILLI . L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] marittimi; il servizio dei servitori di piazza, dei facchini nelle stazioni ferroviarie; il trasporto dei passeggeri su navi and the Management of Public Utilities, New York 1923; M. G. Glaeser, Outlines of public utility Economics, ivi 1927; H. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SAGGIO D'INTERESSE – PERSONA GIURIDICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIZÎ PUBBLICI (2)
Mostra Tutti

PAUPERISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUPERISMO Giovanni DEMARIA Gino LUZZATTO . Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] avevano esercitato, le professioni più basse (facchini, spazzacamini, servi, ciabattini, ecc.), mentre et de sa solution chez les peuples anciens et modernes, ivi 1851; G. C. Giglioli, L'assistenza pubblica nella storia e nelle legislazioni, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUPERISMO (3)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLARE, ENERGIA Ugo Facchini . Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] ) solari a specchi, va citato il fondamentale lavoro di G. Francia, che ha sviluppato una successione di caldaie solari di di combustibile rinnovabile. Vedi tav. f. t. Bibl.: G. Righini, G. Nebbia, L'energia solare, Milano 1966; CNES (Centre National ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – FUNZIONE CLOROFILLIANA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SCORIE RADIOATTIVE – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

MISERICORDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISERICORDIA Giuseppe DE LUCA Antonio RASI Luigi GIAMBENE Gennaro Maria MONTI . Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] o 1244 da Pier Luca Borsi, capo dei facchini dell'Arte della lana, con un fondo formato da Livorno 1871; Riordinamento e riforme delle costituzioni d'A. d. M., Firenze 1873; G. M. Monti, Le confraternite med. dell'alta e media Italia, Venezia 1927; V ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali