• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Storia [23]
Arti visive [18]
Religioni [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Zoologia [5]

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] le cooperative degli sterratori, terrazzieri, selciatori, facchini, barcaioli, pescatori, vetturali, mietitori, e all'estero, Roma 1930; E. Lama, Cooperazione, Lanciano 1930; G. Bottai, la Carta del lavoro, Roma 1928; id., L'ordinamento corporativo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

INQUINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] un esteso impiego dell'energia nucleare. Vedi tav. f. t. Bibl.: M. Eisenbud, Environemtnal radioactivity, New York e Londra 1973; G. Zamparo, Energia ed inquinamento nell'ecologia, Milano 1974; J. M. Fowler, Energy and the environment, New York 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUINAMENTO (12)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISRAELE (App. III, 1, p. 907) Gabriella Cundari Daniela Primicerio Paolo Minganti Sergio Sierra Sandro Filippo Bondi Marco Miele Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Lissak, Social mobility in Israel society, Gerusalemme 1969; E. Facchini, C. Pancer, Dipendenza economica e sviluppo capitalistico in Israele, translation, New York 1968; Poeti d'Israele, a cura di G. Romano, traduz. di L. Bigiavi Levi, Padova 1969. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RIVOLUZIONE" AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

NUCLEO atomico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283) Ugo Facchini Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] accuratezza utilizzando il modello a shell. Una versione particolarmente accurata di questo modello è stata proposta da S. G. Nilsson, secondo il quale neutroni e protoni si muoverebbero in una buca di potenziale di forma armonica avente carattere ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA STATISTICA – ANALISI COMBINATORIA – FORZE GRAVITAZIONALI – FISSIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO atomico (4)
Mostra Tutti

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] da lungo tempo, quali mercanti di legna, facchini e piccoli commercianti; ed ora è meno attiva Histoire des guerres religieuses en Auvergne, Moulins 1870, voll. 2; G. Bonnefoy, Histoire de l'administration civile dans la province d'Auvergne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti

FESTA POPOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. – La nozione [...] ripensamento della tematica di Michail Bachtin, a cura di P. Clemente, P.G. Solinas, A. Vigorelli et al., 1983, pp. 11-35; la sua macchina alta 30 m portata a spalla da circa cento ‘facchini’, la festa dei Gigli di Nola (Napoli) in onore di san ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI MARIA LOMBARDI SATRIANI – ALFONSO MARIA DI NOLA – VITTORIO LANTERNARI – NOTTE DELLA TARANTA – ERNESTO DE MARTINO

AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittori romani. Di Luigi, nato circa il 1750, accademico di San Luca, si sa solo che fu uomo modesto e pio, intimo del Canova, e che dipinse pel Quirinale un quadro a olio, Orazio Coclite, e uno a tempera, [...] 'acqua per inaffiar la strada, poi il quadro sulle spalle dei facchini, poi la carrozza del pittore, infine altri dragoni. Non aveva Missirini, Memorie della Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823; G. de Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900; ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – MELCHIORRE MISSIRINI – FILIPPO AGRICOLA – ALTAR MAGGIORE – ENRICO DANDOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Luigi e il figlio Filippo (1)
Mostra Tutti

BASSI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] , CXLV (1881); D. Facchini, Biografia di U. B., Bologna 1890; A. Neri, U. B. a Genova, Genova 1880; G. Romano, U. B. la morte edificante del P. U. B., in Il devoto del S. Cuore, 1914; G. Boffito, U. B., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLVI (1917). ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CESENATICO – CARAVAGGIO – SAN MARINO – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] il 6 febbraio 1916. 78. Ibid., b. 798, fasc. 1715. 79. G. Scarabello, Il martirio di Venezia, pp. 59-61. I danni furono calcolati 1915. Nel comune di Venezia i soli pescivendoli e i facchini erano valutati nell'ottobre 1915 in 237. Nel 1911 i ... Leggi Tutto

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] (travasatori di vino e di olio, muratori, facchini, ecc.), ventuno Arti di vittuaria (osti, fornai copia decreti del 4 agosto 1753 e 14 aprile 1757. Sulla ditta Linussio: G. Ganzer, Jacopo Linussio. 134. B. Caizzi, Industria e commercio, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali