• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Storia [23]
Arti visive [18]
Religioni [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Zoologia [5]

GANDOLFI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Ubaldo Donatella Biagi Maino Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] Torelli sino alla morte di questo, nel 1748, anno in cui il G. licenziò i suoi primi dipinti, due ovati per la collegiata di San di puttini in una saletta di palazzo Segni Facchini. Nella stessa sede il G. eseguì numerose altre pitture che qui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PINACOTECA DI BRERA – ORDINE DEI SERVITI – ANNIBALE CARRACCI

LOMBROSO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare) Giuseppe Armocida Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] chirurgia dell'Università di Pavia, dove fu allievo, tra gli altri, di G. Balsamo Crivelli e di B. Panizza, e proseguì i corsi nelle con la patologia in Studi sui segni professionali dei facchini e sui lipomi delle Ottentotte, camelli e zebù, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – METODO SPERIMENTALE – PACE DI VILLAFRANCA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Cesare (5)
Mostra Tutti

PREVIATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREVIATI, Gaetano Davide Lacagnina PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] in seconde nozze Cornelia Facchini. Importanti informazioni sulle origini della famiglia e sui primi anni di vita dell’artista il dipinto Belisario in atto di chiedere l’elemosina, siglato «G. P.», già attribuito a Pagliarini e quindi a Previati e ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – BENVENUTO TISI DA GAROFALO – VITTORE GRUBICY DE DRAGON – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARZARI PENCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI PENCATI, Giuseppe Luca Ciancio – Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla. La famiglia paterna, [...] , III, 1, a cura di F. Barbieri - P. Preto, Vicenza 1989, pp. 269, 271; G. Busnardo, I floristi veneti e trentini dell’800 e la loro collaborazione con Francesco Facchini, in Mondo ladino, XVII (1993), 1-2, pp. 201-223; E. Vaccari, Giovanni Arduino ... Leggi Tutto

FONTANA, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Annibale Andrea Spiriti Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] dalla partecipazione di entrambi all'Accademia dei Facchini della Valle di Blenio, la celebre e . A 357 inf., ff. I-IV, p. 154; ms. SQ+II, 35, ff. 22-25; G.P. Lomazzo, Libro de sogni (1563circa), in Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF ART DI LOS ANGELES – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – KÜNSTHISTORISCHES MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Annibale (2)
Mostra Tutti

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] peggio da una tettoia di fienile, popolata entro di facchini di gesso" ciò che lo induceva a "profondi Petronio ed il concorso per la sua facciata, Bologna 1887, pp. 141-148; G. Carocci, Bologna. Il concorso per la facciata di S. Petronio, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Pietro Giuseppe Monsagrati Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] a cura di L. Rava, I-II, Bologna 1911, ad Indicem; N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - 1823), Roma 1978, ad Indicem. Per il 1831: C. Facchini, La capitolazione di Ancona nel 1831. Notizie e docc., Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIATRETI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DIATRETI, Vasi D. Whitehouse L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] Lycurgus Cup, in Archaeologia, XCVII, 1959, pp. 179-212; G. Fiorilli Grimstad, Ricerche su alcuni «diatreta», in Contributi dell'Istituto und Forschungen, IX), Magonza 1977, pp. 62-63; G. M. Facchini, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d. C ... Leggi Tutto

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] aver frequentato le elementari, un notabile locale, A. Facchini, assumendosi il carico della retta, lo indusse a studiare incarico presso il ginnasio romano Umberto I. Il 2 febbr. 1920 il G. si sposò con Mya Ora Salvati, decima dei dodici figli di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

VICENTINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICENTINO, Nicola Davide Daolmi VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] In particolare, ebbe rapporti diretti con i Facchini della Val di Blenio, un’accademia di Kaufmann, The life and works of N. V. (1511 - c. 1576), Rome 1966; G. Barblan - A. Zecca Laterza, The Tarasconi codex in the library of the Milan conservatory, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – GIAN GIORGIO TRISSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI GUIDICCIONI – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENTINO, Nicola (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali