• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [51]
Storia [23]
Arti visive [18]
Religioni [11]
Diritto [10]
Medicina [10]
Archeologia [8]
Letteratura [6]
Diritto commerciale [6]
Zoologia [5]

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] i suoi clienti si incontrano anche parecchi facchini. Mi rendo conto che sottolineare l rosso, nr. 163, 10.9.1625. 26. Ibid., Atti, Francesco Alcaini, bb. 24-44. 27. Ibid., P.G. Mamoli, bb. 8277-8304. 28. Ibid., C. Bianco, bb. 2-3. 29. Ibid., b. 2, ... Leggi Tutto

PIER DAMIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIER DAMIANI Umberto Longo (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] da Leone XII dottore della Chiesa (per il decreto cfr.: Facchini 2011, pp. 163 s.). Paradossalmente il culto rimase vivo nel 1914, di A. Wilmart nel 1932, di A. Campana nel 1947; di G. Tabacco nel 1957 e di J. Leclercq nel 1947 e nel 1957. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – AMLETO GIOVANNI CICOGNANI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – EREMO DI FONTE AVELLANA – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIER DAMIANI (4)
Mostra Tutti

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] sul posto. Il Papa affidò a P. Marchi S. J. e G. B. De Rossi il compito di ordinare il materiale trovato e di due processioni di fanciulli, da una casa privata, e la nave con facchini, da una camera tombale (di cui un altro affresco è al già ... Leggi Tutto

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] Erosion Measurements, in StConservation, 35 (1989), pp. 64-68; M. Facchini et al., An Endoscopic System for ESPI, in Optik, 95 (1993), pp. 27-30; D. Paoletti - G. Schirripa Spagnolo, The Potential of Portable TV Holography for Examining Frescoes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

ENZO di Svevia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna Antonio I. Pini Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] vinario sistemato sul dorso, come le gerle, dai facchini che portavano il vino nelle case), ma da una Chronicon, ibid., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 5, 6, 11; G. Ghirardacci, Historia di Bologna, Bologna 1596, I, pp. 142, 150, 160, 163-165, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le piu antiche tecnologie

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie Marcello Piperno L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] D. Clark (edd.), Background to Evolution in Africa, Chicago 1967, pp. 229-57; G.Ll. Isaac, Studies of Early Culture in East Africa, in WorldA, 1 (1969), industries en Afrique et en Europe, in F. Facchini (ed.), The First Humans and Their Cultural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA

Federiciana (2005)

ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA FFrancesca Roversi Monaco Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] brenta, il recipiente vinario con il quale i facchini portavano il vino nelle case (Garzoni, 1902, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV, 1896, pp. 297, 301-304, 311, 385 s., ... Leggi Tutto

Conferenza dei servizi

Diritto on line (2015)

Ernesto Sticchi Damiani Abstract  L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 2002; D'Orsogna, D., Contributo allo studio dell'operazione amministrativa, Napoli, 2005; Duni, G., Amministrazione digitale, in Enc. dir., Ann, I, Milano, 2007, 13 ss.; Facchini, C., La conferenza di servizi, in Azienditalia, 2011, 467 ss.; Forte, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Storia evolutiva del corpo

Universo del Corpo (1998)

Storia evolutiva del corpo Gabriella Spedini L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] , 90, pp. 19-30. Paleoantropologia e preistoria (Origini, Paleolitico, Mesolitico), a cura di F. Facchini, A. Beltran, A. Broglio, Milano, Jaca Book, 1993. g.w. stocking jr., Bones, bodies, behaviour. Essay on biological anthropology, in History of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

TEISMO E ATEISMO

XXI Secolo (2009)

Teismo e ateismo Eugenio Lecaldano Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] phenomenon, New York 2006 (trad. it. Milano 2007). F. Facchini, L’avventura dell’uomo. Caso o progetto?, Cinisello Balsamo (Milano dell’Europa, Bologna 2007. V. Girotto, T. Pievani, G. Vallortigara, Nati per credere. Perché il nostro cervello sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali