ALDEBRANDO (Aldobrando, Ildebrando), santo
Francesco Sabatini
Vescovo di Fossombrone, vissuto, secondo la critica più attendibile, tra l'ultimo quarto del sec. XII e la prima metà del XIII.
Si dimostra [...] 158-159; R. M. Romani, Vita di Aldebrando, Fano 1705, amplificazione apologetica della Vita trecentesca; F. Ughelii-N. Coleti, Italia Sacra, 11, Venetiis 1717, coll. 830-832; G. Garampi, Vita della beata Chiara da Rimini, IV, Roma 1755, p. 172, n. a ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] 1884, p. 41; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, p. 329; G. Palazzi, Fasti cardinalium, II, Venetiis 1703, cc. 558-560; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 829; V, ibid. 1720, col. 458 ...
Leggi Tutto
BENNO
Cosimo Damiano Fonseca
Si ignora la data di nascita di questo vescovo comense.
Per quanto riguarda il luogo, il Ballerini e l'Ughelli sostennero la sua origine tedesca attribuendogli come patria [...] Como, II, Como 1663, pp. 199, 853; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, p. 288; F. S. Quadrio I. Dalle origini alla occupazione grigiona, Milano 1955, pp. 188-192; G. R. Orsini, La giurisdizione... del vescovo di Como, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] . syllabum, in Urbe 1656, pp. CXLIX s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll.1356 s.; A. Giani-L de son temps(1515-1595), Paris 1929, pp.363-365, 368 s.; G. Pensi, Docc. e ricordi iacoponici a Todi(secc. XV-XVIII), Todi 1930 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] , VI, Antverpiae 1688, p. 141; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 258 s.; D.M 93 s.; XX, ibid. 1764, p. 54; XXIV, ibid. 1775, pp. 96 s.; G. Lami, Deliciae eruditorum…, X, 1, Florentiae 1743, pp. 11 s.; F.S. Quadrio, ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502..., ibid., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, vol. I, p. 275; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 ; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra..., II, Venezia 1717, p. 486; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] col. 109; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 34 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 61 s., 64-66; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] di Osimo, Venezia 1705, pp. 425 ss.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 502; II, ibid. 1717, ital. Archiven u. Biblioth., XX (1928-29), pp. 63 ss.; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 172; S. Runciman, The ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] Iacovacci, Repertorio di famiglie, III, ff. 407r, 411r; Ibid., cod. Ferr. 282: G. P. Caffarelli, Not. della fam. Capranica di Roma, f. 187rv; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 718 n. 57; M. Catalanus, De EcclesiaFirmana ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] 485; P. Bonoli, Istorie della città di Forli, Forlì 1661, p. 311; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 502; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Compendium historicum celeberrimae civitatis Forolivii, Forlì 1722, p. 38; Id., Vitae virorum ...
Leggi Tutto