DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] Cosmedin, Roma 1719, pp. 147 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italiasacra..., VI, Venetiis 1720, pp. 142 s., 571; F . 152-155; A. Leosini, Annali della città dell'Aquila, a cura di G. Leosini, I, Aquila 1886, p. 514; L. Pompili Olivieri, Il Senatoromano ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Parravicini nel 1344.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 741; Codex diplomaticus closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura di G. Daumet, Paris 1899-1920, nn. 628, 926 s., 929; Clément ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] 22 s., 35; IV, p. 788; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, p. 271; G. Rovelli, Storia di Como, II, Milano 1794, p. 61; C. -Novara… 1994, Pavia 1998, pp. 20 s.; G. Andenna, Le fondazioni monastiche del Nord Italia riformate da ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Francesco Maria
Georg Lutz
Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] , IV, Romae 1677, coll. 590-592; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 152, 246, 1423; .; XIV, 1, ibid. 1932, pp. 311 s., 542, 561, 571 s., 631; G. Coniglio, Il viceregno di Napoli nel sec. XVII, Roma 1955, pp. 282 s.; H. ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] 1926, p. 59; N. Toppi, Biblioteca napoletana..., Napoli 1678, p. 179; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra..., VI, Venetiis 1720, coll. 741 s.; G. Ravizza, Memorie istoriche intorno la serie dei vescovi ed arcivescovi teatini, Napoli 1830, p. 19; Id ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] data F. doveva essere già morto.
Fonti e Bibl.: G.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, 239, 409, 419, 436-441, 455 ss., 461, 472; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, coll. 56 s.; A. Di Meo, Annali del ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] ). Poco meno di tre anni dopo, l'8 giugno 1429, Martino V nominò il G. vescovo di Nocera dei Pagani, diocesi che resse per quattro anni, sino alla morte avvenuta 1704, pp. 124-126; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VII, Venetiis 1721, coll. 526 s ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] . Andreantonelli, Historiae Asculanae libri IV..., Patavii 1673, pp. 118, 157 s.; G. Franchini, Bibliosofia ... discrittori ... conventuali..., Modena 1693, pp. 453 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I,Venetiis 1717, coll. 959 s.; VI, ibid. 1720 ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] 68 s., 118-122, docc. nn. xvii, xxii,xxv,lii; G. B. Beltrani,Documenti longobardi e greci per la storia dell'Italia meridionale Iunii, I, Antverviae 1695: pp. 235-60; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 894-906; L. Festa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] , Ferrara 1665, I, pp. 37 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 200 s.; VI, ibid Gli antichi vescovi d'Italia…, I, Firenze 1913, pp. 650-659; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto