CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] concistorii Syllabum, Romae 1656, p. 282;A. Oldoini, Athenaeum ligusticum, Perusiae 1680, pp. 524-525; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, cc. 740, 920; G. B. Semeria, I secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, Il, pp. 226, 397 ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] interveniente a un sinodo milanese, Antonio (II), il predecessore di G. sulla cattedra bresciana; e il 29 dic. 975, data di , Wien-Köln-Graz 1969, n. 547 p. 219); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 838-840; IV, ibid. 1719, ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Federico di Chiaramonte, di cui riferisce F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, pp. 231- 285, 641; Bibliotheca hagiographica latina, I, Bruxelles 1898, pp. 77 a.; G. Pitré, Feste patronali in Sicilia, Torino-Palermo 1900, pp. 413-421; ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] , II-III, Münster 1923-26, ad Indicem; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I,Venetiis 1717, col. 368; Catal. di uomini Teramo, Teramo 1766, pp. 47 ss. (sub voce Giacomo da Teramo); G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 451; ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] 204, 209; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, pp. 206, 209, 212, 214; F. Ughelli -N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 857-866; G. B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-1751, I, pp. 206 s., 354; II, pp ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] augustinianis scriptoribus. Romae 1706, p. 135; F. Ughelli-N.Coleti, Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, col. 870; A. Scaduto, Stato e Chiesa... durante l'interdetto..., Firenze 1885, p. 203; G. Soranzo, Bibl. ven., Venezia 1885, n. 1248; D. A. ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] (già noto al Fortunio e ad altri) fu edito e annotato da G. Grandi, che era abate di S. Michele in Borgo e aveva fatto 105, 64 n. 106. Il privilegio di Leone IX in F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, c. 357; regesto in P. F. Kehr ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] baresi, I, Napoli 1697, pp. 74 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1721, VI, col. 447; VII, col. 623 I, 2, ibid. 1975, pp. 574 ss., 626, 632, 644, 657; G. Di Condio, Della fine del rito greco nella città di Bari e in S. Michele ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] de Ecclesia Novariensi, Novariae 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1729, col. 719; A. F. in Boll. stor.-bibl. subalp., XXVI(1924), pp. 329-339; M. G. Virgili, I "Nobili" signori del castello di Crusinallo, in Boll. stor. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] card. omnium..., III, Venetiis 1701, coll. 828-829; F. Ughelli-N. Coleti Italia sacra, I, Venetiis1717, col. 1314; VI, ibid. 1719, col. 825; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccell. del protonotariato appostolico partecipante, Faenza1751, pp ...
Leggi Tutto