BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, n. 420; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, I, Venetiis 1725, coll. 334 s.; A. Peruzzi, La Chiesa Ancona 1845, p. 106; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VII, Venezia 1848, pp. 59 s.; G. Levi, Il card. Ottaviano ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] pp. 102, 153-157; P. Cavina, Indice cronologico de' vescovi di Faenza, in G. C. Tonduzzi, cit., p. VI; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 494; G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum, Venetiis 1771, col. 70; A. Strocchi ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] istoria ecclesiastíca di Mantova. Mantova 1612, I, pp. 310-319; G. M. Piò, Delle vite degli uomini di s. Domenico, Bologna di Mantova, Tortona 1675, pp. 660-661; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 868; L. Volta, Compendio ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] al giorno d'hoggi, Pisa 1613, p. 162; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 1434-1438; F. Orlendi, XIII secolo, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo..., a cura di G. Rossetti, Pisa 1991, pp. 40-41, 46; P. Kehr, Regesta ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] Napoli, Napoli 1675, II, p. 455; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, VI, Venetiis 1720, col. 137; L. -54; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 360; E.-G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 458, 465; Dict. ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] ; G. Franchini, Bibliosofia e mem. lett. di scrittorifrancescani conventuali, Modena 1693, p. 520; F. Ughelli-N. Coleti, p. 647; Dictionnaire de théologie catholique, II, col. 1696; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] . per la storia dei Friuli dal 1200 al 1400 raccolti dall'ab. G. Bianchi, a cura del Municipio di Udine, Udine 1877, pp. 43 communes de Jean XXII, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] in Rer. Italic. Script., 2 ed., XXII, 2, a cura di G. Mazzatinti, p. 89; Fratris Hieronymi de Forolivio Chronicon,ibid., XIX, 5, 398, 405; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, I, col. 38; II, col.582; G. Speciali, Not. istor. de' santi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] prelati nominati vescovi delle diocesi del Granducato l'essere il G. suddito del granduca, e al momento, al servizio pp. 350-352; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, III, Venezia 1718, p. 266; G.B. Nelli, Saggio di storia letteraria fiorentina del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] Capone, sulla scia di T. Valle e degli elogi di G. A. Flaminio, lo dice discendente di "Gayferio ed Alberto in Archivum fratrum praedic.,XXXII (1962), pp. 312 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., VI,Venetiis 1720, coll. 115 s.; VII, ibid. 1721, ...
Leggi Tutto