MONTI, Filippo
Filippo Crucitti
MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino.
Si dedicò agli studi giuridici [...] Asculanae ecclesiae historiarum, Patavii 1673, pp. 322-323; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra..., I, Venetiis 1717, coll. 373, 476; A.L. dei vescovi aprutini e de’ camplesi, con note ed aggiunte di G. Pannella, Teramo 1890, pp. 50 s.; P. Capponi, ...
Leggi Tutto
TOTI, Francesco
Antonio Tagliente
TOTI, Francesco (Francesco Coti, Francesco de Perusio, Francesco da Perugia). – Nacque probabilmente negli ultimi decenni del XIII secolo a Perugia; ignoti sono i nomi [...] M. Inguanez, Città del Vaticano 1942, pp. 31, 200.
F. Ughelli, Italia Sacra, a cura di N. Coleti, VII, Venetiis 1721, col. 577; G.C. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 288; V. Bini, Memorie ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] 1850), 1, p. 448 e passim; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani, IV, Sancasciano Val di Pesa 1929, pp. 135 s., 1664, pp. 445, 447, 453 ss., 460, 465; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, pp. 144, 571, 818; L. Parascandolo, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] . 39, 77-95, 101 ss., 110; G. Person, Cosmidromius, a cura di M. Jansen, Münster 1900, pp. 97-101, 106, 110, 116, 120 s.; O. Rinaldi, Annales eccles., XVII, Coloniae Agrippinae 1694, pp. 1 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] non soggiornando in questi due monasteri.
Recatosi nel 1706 a Napoli, il G. fu colto da una grave infermità che non lo abbandonò per l modenese, nel 1733 a Venezia, presso l'editore Coleti.
I due ponderosi tomi dell'Historia abbatiae Cassinensis, che ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] , Documenti padovani fino all'anno 1100, Padova 1999 (in corso di stampa), ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, V, Venetiis 1720, coll. 431-434; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, X, Venezia 1854, pp. 483 s.; F. Weigle, Die Briefe Rathers ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] dal B.) e 3204/XIII (una lettera di aggregazione a notaio apostolico per tale G. F. Manzoni); Ibid., Mss. P. D.: C. 259713, C. 2477/1 e Additiones, pp. 7 S.
Bibl. critica: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis M9, COI. 567; V, ibid. 1720 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] cardinale di S. Prassede, Milano 1965, ad nomen;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 1171; IV, ibid. 1719 , coll. CCXII s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1851; G. Cappelletti, Le Chiese d ...
Leggi Tutto
BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 210-218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, col. 650; G. Ponzetti, Elenchus chronicus vicariorum Urbis, Romae 1797, p. 40; G. A. Bottazzi, Serie dei vescovi di Tortona, in Le antichità di Tortona ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Bibl.: Petri de Ebulo Liber ad honorem Augusti, a c.di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d' , Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, v. Indice; F. Uglielli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 459 s.; R. Pirro, Sicilia ...
Leggi Tutto