GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] del sopraggiungere a Roma di Roberto il Guiscardo e dell'esercito normanno, G. dovette partire per la Germania, al seguito di Enrico IV, con , II, München 1988, pp. 52-61; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 120-125; J.D. ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] , in F. Ughelli, Italia sacra, a cura di N. Coleti, IX, Venezia 1721; Ristretto della vita di S. Gregorio Armeno confutazione a quello del duca di Luynes sulla stessa Cronaca, Napoli 1865; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, I, Lecce 1874, p. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] della sede il 22 luglio 1601.
In quell'epoca il G. agiva come legato della Repubblica nello Stato farnesiano di (Avvisi di Roma, aa. 1599-1600), c. 245v; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I, Venetiis 1717, p. 831; P. Dinelli, Dei sinodi della ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] 58-67, 176, 186 ss.; Epistolae ad res orientales spectantes, a cura di E. Caspar-G. Laehr, ibid., VII, 2, ibid. 1928, pp. 378 s.; Ph. Jaffé-P. Ewald Antverpiae 1717, II, pp. 152 ss.; N. Ughelli-F, Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 56; L. ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] sec. XIX); 1/71 B6: Id., I vescovi di Trieste;Udine, Biblioteca comunale, G.Bianchi, Documenti manoscritti, VII, cc. 391, 393; VIII, 500; IX, 524 . XIX), a cura di M. Della Torre; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 579; B. M. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Patavinae inscriptiones, sacrae et prophanae, Patavii 1701, p. 21; G.G. Sbaraglia, Bullarium franciscanum, III, Romae 1765, pp. 286, 19r del codice, con il ritratto del F.); F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1722, coll. 446 s.; F.S. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] 16 giugno lo fece suo vicario anche in spiritualibus.
Il G., con i fratelli, ingaggiò allora un braccio di ferro, ramo da Romena, Policoro 1994, pp. 128-134; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 423 s.; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] , 6939, 6980, 7881; Jean XXII. Lettres communes, a cura di G. Mollat et G. de Lesquen, II, Paris 1905, n. 9355; III, ibid. 1906 paragone..., Rimini 1702, p. II, narr. 6; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 425, 545 s.; IX, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 45 s.; F. Ughelli-N. Coletì, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col- 334; D. M. Manni, e riforma, Firenze 1979, pp. 61 s., 70 s., 73; G. Raspini, Fiesole. Una diocesi nella storia, Fiesole 1986, pp. 49, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] pp. 43, 87, 96, 155, 196; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Memorie storiche della città di Vercelli, II,Biella 1864, pp. 276 ss.; G. Alberigo, I vescovi italiani al concilio di Trento,Firenze 1959, pp. 39, ...
Leggi Tutto