CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] CXXII (1964), pp. 14, 17-70, 74-81, 83-88, 91-97, F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 472; III, ibid. 1718, col. 264;G. I. Ciannavei, Compendio di memorie istoriche spett. alle chiese parrocchiali della città di Ascoli, Ascoli ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 703;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venetiis 1846, p. 421;G. , I priori della cattedrale di Foligno, Perugia 1914, pp. 127-131;G. Abate, Costituzioni ined. dei frati minori del XIV secolo, in Misc. ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] ss. (tre lettere dei Giovio al C., assenti dalla raccolta di G. G. Ferrero); J. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. III, Venezia 1662, pp. 142, 161, 164, 175. 189; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, p. 284; II, coll. 613 s.; I ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] . Ciacconio, Vita ... pontificum ... et cardinaliwn …,IV,Romae 1677, coll. 431 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, Venetiis 1717, I, coll. 187, 959; II, coll. 745s.; G. M. Crescimbeni, Dell'ist. della volgarpoesia …, V, Venezia 1730, p. 182; F. S ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] G.A. Gabuzio, De vita et rebus gestis Pii V pontificis maximi libri sex, Roma 1605, pp. 11-13; D. Bernini, Historia di tutte l’heresie, IV, Venezia 1717, pp. 489-491; F. Ughelli - N. Coleti 1927, pp. 151, 496; G. Alberigo, I vescovi italiani al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] App. II, n. 237; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat-G. de Lesquen, Paris 1904-1947, nn. 29548, 54184, 55004, 55056 Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 185 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 660; VII, ibid ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] K. Jaitner, I-II, Tübingen 1997, ad ind.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, IX, Venetiis 1721, col. 410; L. Amabile, Fra Tommaso Bertini, II, Roma [1914], p. 86; C. Eubel - G. Van Gulik, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 256; ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] .XLIX s.; Annales Casinenses,in Mon. Germ. Hist., Script., XIX, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 318 s.; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita nn. 6, 18, dep. n. 4; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, I,Venetiis 1717, coll. 724-27; E. ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] 424-428; S. Pallavicino, Arte della perfezion cristiana, Roma 1665, pp. 14 s.; G. Palazzi, Fasti cardinalium omnium Sanctae Romanae Ecclesiae, III, Venetiis 1703, col. 820; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 766; J.H. Serry ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] Bologna perlustrata, II,Bologna 1666, pp. 63 s.; F. Ughelli N. Coleti, Italia sacra, II,Venetiis 1717, n. 62, coll. 19-21; F vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 149-58; G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l'Impero, il Papato, ...
Leggi Tutto